Ecco le prime due stanze (di sei) di una canzone che Guittone d’Arezzo, guelfo, scrisse dopo la battaglia che venne ...
Ci sono poesie che fondano una tradizione. Poesie, cioè, che presentano caratteristiche tali – nella loro forma o ne...
Quando parliamo di poesia d’amore pensiamo di solito a testi nei quali i poeti riflettono sulla loro esperienza d’am...
La ballata che segue è un testo bello e originalissimo. Appartiene a quello che gli studiosi chiamano il “registro d...
Verso la fine del primo atto entrano in scena altri due personaggi. Alla locanda di Mirandolina giungono infatti due...
Alla base della concezione storiografica di Guicciardini c’è la sua idea del ruolo della Fortuna nella storia e del ...
Il trattato Della ragion poetica viene pubblicato nel 1708, ed è una sistemazione definitiva del pensiero estetico e...
Le due primedonne delle Smanie, e di tutta la Trilogia, sono Vittoria, la sorella di Leonardo, e Giacinta, la donna ...
Uno dei temi che stavano a cuore a Grossman – lo vedremo anche leggendo Tutto scorre – era la bontà: la semplice, gr...
Questo sonetto di Galeazzo di Tarsia (1520-1553), un poeta meridionale su cui si hanno poche notizie, presenta alcun...
I progressi nella scienza si devono in genere al graduale accumulo di piccoli risultati significativi che derivano d...
All’interno della Storia d’Italia ci sono alcuni capitoli dedicati a personalità di particolare rilievo, come i papi...
La predica seguente prende spunto da un versetto del Vangelo di Marco (6,47) che si trova nel passo in cui l’evangel...
Guicciardini parte dall’osservazione del comportamento degli uomini per dare consigli su come muoversi nella realtà:...
In questo celebre brano tratto dal Dialogo, Galileo illustra con alcuni divertenti aneddoti un principio metodologic...
Vita e destino è anche, necessariamente, una lunga, continua riflessione sulla morte: non c’è quasi capitolo del rom...
I passi dalle lettere di Galileo che abbiamo letto fin qui ci hanno consentito di apprezzarne sia la profondità scie...
L’uomo del Seicento, dopo aver letto Copernico e Galileo, sa di non essere al centro del cosmo, e si sente smarrito ...
La commedia si apre in un interno borghese: la casa di Leonardo a Livorno. Fervono i preparativi per la partenza, e ...
Cesare Garboli (1928-2004) è stato uno dei massimi critici letterari del secondo Novecento, autore di studi molto be...
Come vanno puniti i criminali? Con la massima durezza, perché non tornino a commettere crimini. Nel Settecento, si i...
Negli ultimi anni della sua vita Gogol’ si dedicò al romanzo Le anime morte (1842). Progettato come un grande poema ...
Werther va in campagna per amministrare alcune proprietà della famiglia e un giorno, durante una festa da ballo, fa ...
Guicciardini, che parte da una prospettiva etica cristiana, sembra ammettere, in alcuni Ricordi, la sostanziale bont...
Il primo atto si apre sulla disputa tra i due pretendenti di Mirandolina, il Conte d’Albafiorita e il Marchese di Fo...
Nel secondo capitolo del romanzo il commissario Ingravallo scopre il corpo massacrato di Liliana Balducci. La donna ...
Durante la danza, Werther si innamora perdutamente di Lotte, pur sapendo che è già promessa sposa a un altro giovane...
«La Rivoluzione Liberale»: è il titolo della rivista che Gobetti diresse a Torino dal 1922 al 1925, e che si occupav...
L’atto secondo si apre con Toffolo che si reca alla Cancelleria, e cioè in tribunale (che è anche la sede del govern...
Nel 1750, Goldoni conclude con l’editore veneziano Bettinelli un accordo per la pubblicazione di tutte le sue commed...
I Racconti di Pietroburgo sono una raccolta di racconti ambientati a Pietroburgo. La raccolta viene realizzata dopo ...
Vita e destino è quello che si definisce un “romanzo di idee”, perché molto spesso l’autore interrompe la narrazione...
Il Sacco di Roma non è presentato soltanto come un evento militare ma quasi come un fatto simbolico, la conferma di ...
Goldoni scopre prestissimo la sua vocazione per il teatro, che non è soltanto scrittura ma anche recitazione, regia,...
Al centro della vicenda troviamo il personaggio di Faust, figura del folklore popolare a metà tra storia e invenzion...
La poesia, apparsa per la prima volta nella Via del rifugio (1907), sarà poi ristampata nei Colloqui (1911), a dimo...
Come conciliare l’amore per una donna e l’amore di Dio, la passione e la fede? In un mondo nel quale la religione av...
Nel sonetto che segue, il suo più celebre, Guinizelli mette insieme due motivi che saranno caratteristici dello Stil...
Benché sia pieno di pagine strazianti come quella che abbiamo letto [vedi Maša sente una canzone alla radio], e benc...
Per entrare a far parte della società da uomini maturi, che nel romanzo è rappresentata simbolicamente dal matrimoni...
Gli scienziati, oggi, non scrivono favole. Il linguaggio della scienza ha preso una strada opposta rispetto al lingu...
«Qui già crescono i limoni», annota Goethe alla fine dell’appunto sul suo soggiorno sul Garda. Proprio i limoni sono...
Il nono e ultimo tratto della Cognizione del dolore si chiude con la scena della morte della madre del protagonista,...
Il punto di partenza è lo stesso che abbiamo già visto nella lettera a Cristina di Lorena: le Scritture, dettate dal...
La più famosa ballata di Goethe è Der Zauberlehrling (L’apprendista stregone), storia di un mago dilettante che si i...
L’articolo della de Staël suscitò un dibattito molto ampio, che si può ricostruire attraverso i saggi sui periodici,...
Le doti narrative di Gozzano, che in Invernale erano applicate a una misura relativamente breve, emergono al meglio ...
Nel secondo atto assistiamo alla seduzione del Cavaliere, che cede alle lusinghe di Mirandolina. Il terzo atto si ap...
Nel brano che segue, Galileo affronta il delicato problema della contrapposizione tra invenzione e tradizione nel la...
L’attitudine a vedere le cose con uno sguardo limpido e privo di pregiudizi è evidente tanto nei romanzi quanto nei ...
Un ruolo molto importante, nel percorso di formazione di Wilhelm, è svolto dal suo amico Werner. Versato per il comm...
Nel frontespizio del Saggiatore si legge: «Il Saggiatore, nel quale con bilancia esquisita e giusta* si ponderano le...
Quando inquadra le vicende culturali, Gramsci riesce particolarmente incisivo. Ed è appunto ciò che fa nel brano seg...
Guicciardini fa cominciare la sua Storia con la discesa di Carlo VIII in Italia (1494), ma anche per questo episodio...
In questo brano, tratto dalla Memoria prima sull’elettricità animale di Galvani del 1797, vengono esposte con chiare...
Per avere un’idea dell’ardua prosa epistolare di Guittone, riportiamo qui la salutatio e il primo paragrafo di una l...
Questa è una delle poesie di Guinizelli che più si avvicinano – per lessico, immagini, motivi – alle poesie della ge...
Le pagine che seguono sono tratte dal tredicesimo capitolo del libro, e sono insieme strazianti e meravigliose. Ci t...
Perché Guicciardini scrive la Storia d’Italia? Ce lo dice lui stesso, nelle prime righe del proemio: per «scrivere l...
Faust è un professore, e il primo incontro tra lui e Mefistofele avviene all’università. Mentre Faust si prepara per...
Non dobbiamo pensare che i sentimenti e le emozioni degli scrittori antichi fossero troppo diversi da quelli che pro...
La battaglia tra i vizi e le virtù è, nella letteratura antica e medievale, un vero e proprio topos letterario, che ...
Venendo dall’Europa settentrionale, il lago di Garda è il primo pezzo di “Italia mediterranea” che Goethe incontra –...
Verrazzano è il primo europeo che naviga alla foce dell’Hudson, pur senza spingersi, probabilmente, fino all’isola d...
Goethe finge che le lettere di Werther siano state raccolte e ordinate da un editore, che compare all’inizio e alla ...
Alcuni passi dei Ricordi sono particolarmente critici nei confronti della religione. Da uomo del Cinquecento, Guicci...
Quella illustrata da Mefistofele allo studente (vedi T8) è la strada lunga e faticosa della scienza. Sotto la guida ...
Un'esperienza cruciale per García Lorca fu il viaggio a New York nel 1929-1930. New York è la città-simbolo della mo...
All’inizio dell’atto terzo la baruffa riesplode. Titta-Nane e Beppo escono dai loro nascondigli e tornano a casa. Be...
Dire che la storia non insegna nulla, che non è (come invece credeva Machiavelli) una “maestra di vita” (Storia e st...
La storia è davvero “maestra di vita”, come dicevano i latini e come credeva Machiavelli, che esortava i prìncipi a ...
Alla fine della prima giornata del Dialogo, Salviati e i suoi interlocutori si trovano ad affrontare il tema delle f...
Nelle Anime morte di Gogol’ troviamo molti elementi tratti dalla cultura e dal folklore russo. È il caso per esempio...
Un esempio della capacità di analisi di Guiccardini è il capitolo dedicato alle recenti scoperte geografiche. L’auto...
C’è un sonetto di Guittone d’Arezzo, l’altro maestro della “generazione di mezzo” (quella che sta tra i siciliani e ...
La serie di liriche L’educazione cattolica, dove la maschera dell’“italiano medio” si manifesta per la prima volta i...
Poco tempo dopo l’avventura con la compagnia dei comici, Goldoni si trova a Chioggia: ha quattordici anni e sta aspe...
La commedia si apre su di una scena di vita popolare. Da un lato ci sono Pasqua e Lucietta (rispettivamente moglie e...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×