Per capire la differenza tra lettera e allegoria leggeremo il passo delle Esposizioni nel quale Boccaccio spiega che...
Tra i temi ricorrenti della polemica illuministica in tutta Europa vi era la critica della religione. Da quando il f...
Dagli anni Sessanta in poi nei versi di Zanzotto il frastuono della comunicazione tende a prevalere sul canto, l’inf...
Sono significativi della rottura di Scotellaro con l’Ermetismo i versi che danno il titolo alla raccolta delle sue p...
In Emma (1915) la protagonista è una bella, intelligente e ricca signorina di provincia, che è convinta di non esser...
Proponiamo la lettura integrale del capitolo XIV del romanzo. È un capitolo “di cerniera”: la narrazione della stori...
Il Pci ai giovani! è una poesia in versi liberi scritta contro il movimento del ’68. Pubblicato nel 1968 sulla rivis...
Pubblicata nel 1944, la raccolta L’epidemia riunisce racconti usciti su rivista tra il 1941 e il 1943. Il racconto i...
La famiglia Larin è «una famiglia nella tradizione / russa, piena di cure e rispetto», e le due figlie, Olga e Tatia...
Il brano che segue descrive alcuni dei primi esperimenti di Redi sulla comparsa di larve nella carne in decomposizio...
L’attitudine a vedere le cose con uno sguardo limpido e privo di pregiudizi è evidente tanto nei romanzi quanto nei ...
Ci sono generazioni che cambiano la storia, e ci sono movimenti culturali che producono cambiamenti così grandi, in ...
A stretto contatto con i suoi contadini negli anni della guerra e della ricostruzione, dopo le dimissioni dalla cari...
In Jane Eyre c’è, nondimeno, un “eroe”. Si tratta di Edward Rochester, il ricco proprietario della casa dove Jane tr...
Il penultimo capitolo del libro contiene alcune delle pagine più famose dell’intera letteratura francese. Nello spaz...
Proprio per confutare le argomentazioni di Innocenzo III il fiorentino Giannozzo Manetti scrisse, alla metà esatta d...
Se Francesco Vettori è l’amico e il corrispondente preferito negli anni 1513-1515, il giurista e storico Francesco G...
In Nuove questioni linguistiche (1964), un articolo pubblicato nella prima parte della raccolta di saggi Empirismo e...
Il nemico principale di Jane, negli anni dell’infanzia, è il direttore dell’istituto di carità, il reverendo Brockle...
Il proemio al primo libro delle Eleganze, scritto nel 1441, spiega la ragion d’essere del trattato.
In una delle scene più divertenti della commedia, l’intransigente Lady Bracknell sottopone Jack Worthing, che si è a...
In una villa sperduta della campagna umbra il protagonista (di cui non sapremo mai il vero nome) vive da quasi vent’...
Il Duomo di Firenze fu costruito nel corso del Trecento; l’ultima parte a essere completata fu la cupola, che venne ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×