Come abbiamo detto introducendo il Convivio, Dante dà nel trattato non una ma due interpretazioni delle tre canzoni ...
Per capire la differenza tra lettera e allegoria leggeremo il passo delle Esposizioni nel quale Boccaccio spiega che...
Thomas Stearns Eliot è stato uno dei più grandi poeti in lingua inglese del Ventesimo secolo. Ma è stato anche un in...
Il quinto capitolo del romanzo si apre con una lunga descrizione del Natale e del modo in cui veniva festeggiato nel...
La poesia d’amore (come oggi le canzoni d’amore) è spesso poesia che parla non dell’amore concesso ma dell’amore neg...
Oggi quasi dimenticato, Giovanni Berchet (1783-1851) è stato uno dei poeti più letti e amati del nostro Ottocento. È...
Quella illustrata da Mefistofele allo studente (vedi T8) è la strada lunga e faticosa della scienza. Sotto la guida ...
Abbiamo visto che Leopardi, in un paio di sue poesie – Ultimo canto di Saffo e Canto notturno –, non parla in prima ...
Nello xenion che segue il poeta scrive che la donna – nonostante la sua miopia – era tra loro due quella dotata dell...
Il critico spagnolo Dámaso Alonso ha chiamato pluralità la tendenza della poesia petrarchesca e petrarchista a frang...
Allontanato dal paese natale a causa di una relazione con la moglie del sindaco, Madame de Rênal, Julien si trasferi...
Il sogno esotico, l’idea di una vita trascorsa in lontani paradisi tropicali, si incontra spesso nella letteratura d...
L’inferno e il paradiso sono eterni, il purgatorio finirà con la fine del mondo. Questo dà alla seconda cantica dell...
All’inizio della Vita nova Dante descrive il primo incontro con Beatrice, a nove anni. La sua apparizione somiglia a...
Da poco arrivato in Calabria, Stefano comincia a frequentare gli uomini del paese, all’osteria, e con loro parla anc...
All’inizio del trattato Della Casa indica i suoi propositi: dice per chi l’ha scritto (per un giovane inesperto) e c...
A differenza del Cortegiano di Castiglione, il Galateo offre indicazioni molto minuziose su come ci si deve comporta...
Come abbiamo accennato, Nati due volte è fatto di brevi capitoli che raccontano un episodio della vita del protagoni...
Quando Pigafetta, ma in generale un esploratore del Cinquecento, voleva raccontare delle terre che aveva visto, dove...
I Pensieri d’amore sono dieci brevi componimenti in endecasillabi sciolti. Monti li pubblica per la prima volta nell...
Come si è accennato, il trattato venne scritto da Andrea, in latino, alla corte di Francia. È un libro che ha un des...
Non dobbiamo pensare che i sentimenti e le emozioni degli scrittori antichi fossero troppo diversi da quelli che pro...
Nella mitologia greco-latina, Diana (Artemide per i Greci) era la dea della caccia e delle selve, amante della solit...
Prima di proseguire il racconto, Melchiorre si maledice per aver ceduto alle lusinghe della Tettona: avrebbe potuto ...
Nelle Anime morte di Gogol’ troviamo molti elementi tratti dalla cultura e dal folklore russo. È il caso per esempio...
Quando si parla di “Boccaccio e l’amore” vengono in mente spesso le novelle più licenziose, quelle in cui si tratta ...
Ci sono poesie che fondano una tradizione. Poesie, cioè, che presentano caratteristiche tali – nella loro forma o ne...
È in corso lo scontro finale tra cristiani e musulmani: da entrambe le parti la strage è orribile e violentissima, m...
Il sonetto che segue è un esempio di quella che Dante nella Vita nova aveva chiamato «poetica della lode»: un elogio...
Nel corso del terzo libro, in un breve ciclo di rime (III, 16-22), il poeta si lamenta dell’assenza di Antonia, che ...
Le differenze tra il Barocco “fiorito” e il Barocco “fruttuoso” emergono nitidamente da questa ode di Virginio Cesar...
In questo sonetto, risalente con ogni probabilità al periodo dell’amore tormentato per Lucrezia Borgia (1502-1503), ...
Verrazzano è il primo europeo che naviga alla foce dell’Hudson, pur senza spingersi, probabilmente, fino all’isola d...
Nel 1805, all’età di 56 anni, Da Ponte decide di lasciare l’Europa e si imbarca per gli Stati Uniti. È l’unico modo ...
Tra il 1800 e il 1802 Foscolo ha una storia d’amore con la contessa Antonietta Fagnani, sposata con Marco Arese Luci...
Come il sonetto dedicato al Sonno, anche questo sonetto si apre con l’invocazione a un’entità astratta, da cui non s...
Il racconto che segue, intitolato Amicizia, è un esempio perfetto dello stile del Parise maturo – molto diverso da q...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×