Con la sua intelligenza sociale e il suo innato talento di intrattenitore, il Piovano era richiestissimo da amici e ...
Ecco l’ultimo sonetto della raccolta.
Scritto nel 1832 e pubblicato nell’edizione del 1834, il Dialogo di Tristano e di un amico inizia con questa battuta...
Tra le molte versioni esistenti, proponiamo, con alcuni tagli, quella conservata (senza indicazione d’autore) dal so...
Questo strambotto è celebre, perché è una prova del virtuosismo poetico di Poliziano. In ogni verso compaiono due vo...
La ballata, genere metrico assente dalla poesia siciliana, viene introdotto in centro Italia, tra Emilia e Toscana, ...
La ballata che segue è un testo bello e originalissimo. Appartiene a quello che gli studiosi chiamano il “registro d...
Il primo sonetto degli Amorum libri Tres ha, come spesso succede, una funzione proemiale: dice di che cosa si parle...
Petrarca è un poeta cristiano, e in tutta la sua opera c’è una tensione continua tra i desideri terreni (l’amore, la...
La scena seguente è una delle più famose della commedia, ed era già presente nei canovacci italiani ai quali Molière...
Nelle prime ottave si trovano un’invocazione ad Amore (I 2-3) e la dedica a Lorenzo de’ Medici (I 4-7). Segue quindi...
La lettera che segue appartiene a uno dei rari momenti di esaltazione amorosa: in uno scenario naturale splendido – ...
L’opera comincia con il protagonista che un giorno ha una visione durante il sonno. La visione è ambientata a Valc...
Girato nel 1963, Comizi d’amore è un documentario/inchiesta sulla vita sessuale degli italiani nel quale Pasolini me...
Ci sono molti modi di parlare dell’amore: l’amore come ricordo, come esperienza euforica, come esperienza tragica. C...
Nel brano che proponiamo, Fenoglio, attraverso la voce di Agostino, racconta il modo grottesco e (per noi) assurdo i...
Francesco De Sanctis (1817-1883) è stato il più autorevole studioso di letteratura italiana dell'Ottocento. Nella su...
Gianfranco Contini (1912-1990) è stato uno dei maggiori filologi e critici letterari italiani del Ventesimo secolo. ...
Quando Pietro Bembo, intorno al 1535, decise di raccogliere i suoi carteggi, riordinò anche le lettere inviate, in a...
I sonetti 315, 316 e 317 del Canzoniere, scritti dopo la morte di Laura, hanno una particolarità interessante: sono ...
Cino da Pistoia, poeta e giurista, amico di Dante che lo cita più volte nel De vulgari eloquentia come esempio di ec...
Questo sonetto di Galeazzo di Tarsia (1520-1553), un poeta meridionale su cui si hanno poche notizie, presenta alcun...
Amore e orrore si mescolano spesso nella narrativa moderna: basta pensare a certi “romanzi gotici” dell’Ottocento, o...
Sul piano dello stile, Romeo e Giulietta è uno dei drammi shakespeariani in cui le parti versificate sono complessiv...
Quando parliamo di poesia d’amore pensiamo di solito a testi nei quali i poeti riflettono sulla loro esperienza d’am...
Verso la metà della Vita nova assistiamo a una svolta. Sino a quel momento Dante aveva scritto poesie per Beatrice p...
Si tratta di un sonetto “cortigiano” come pochi altri, che unisce due motivi: il primo è l’omaggio galante, cioè l’i...
Il Lament comicia con un’invocazione in piena regola, come gli antichi poemi epici. Ma i destinatari del povero Melc...
In Voi che ’ntendendo, specie ai vv. 36-39, troviamo un’immagine di Amore meno dolce e benevola di quella a cui siam...
Non è facile dire di che cosa parla il Furioso: non solo perché gli eventi sono tantissimi, ma anche perché il punto...
Il sonetto, composto tra il 1561 e il 1562, fa parte delle rime dedicate a Lucrezia Bendidio, giovanissima cantante ...
I primi sei capitoli del romanzo narrano l’infanzia di Carlo nel castello di Fratta. Dato che il racconto è affidato...
Un esempio della capacità di analisi di Guiccardini è il capitolo dedicato alle recenti scoperte geografiche. L’auto...
L’ottavo e ultimo capitolo del libro, Psico-analisi, si presenta sotto forma di diario, nel quale Zeno registra le p...
I sonetti della prima parte della raccolta propongono una serie di variazioni psicologiche e morali intorno al rappo...
Dopo aver recuperato il senno di Orlando, Astolfo non torna subito sulla terra. San Giovanni deve ancora mostrargli ...
Nella prima metà del primo canto, Angelica è riuscita a fuggire dall’accampamento di Carlo Magno con la ferma intenz...
Nella Strada del davai (davai in russo significa “avanti! cammina!”), Revelli ricostruisce la storia della campagna ...
Claude Eatherly è stato uno dei migliori piloti dell’aviazione militare americana. Pensando di combattere in una nor...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×