La Roma di primo Cinquecento, governata da un papa che si era scelto il nome in omaggio a Cesare (Giulio II), davver...
Puškin era un aristocratico, ma alcuni suoi epigrammi contro lo zar Alessandro I e contro vari esponenti dell'aristo...
In procinto di partire per la guerra come ufficiale, il principe Andréj torna nella casa di famiglia per salutare il...
Proponiamo la lettura integrale del penultimo capitolo del romanzo. La narrazione della vita del barone Cosimo Piova...
Anche se il proemio li preannuncia protagonisti, né Orlando né Ruggiero entrano davvero in scena nel primo canto. Lo...
«Non più parole ormai, veniamo al fatto» (I, I, 3, 8): così Boiardo chiude il primo proemio, con i modi spicci e iro...
Alla fine del decimo libro del Furioso c’è una delle scene più felici e avvincenti dell’intero poema, una scena che ...
Svevo non è l’unico autore a essere stato influenzato dagli studi sulla psiche, ma è il primo nella storia della let...
Lo spleen è uno stato d’animo di noia e di malumore. Baudelaire l’ha reso famoso dedicandogli ben quattro poesie all...
Per capire che cosa significhi l’«aridità» di cui Sbarbaro parla, conviene leggere una delle sue poesie più celebri,...
Siamo abituati a pensare alla poesia lirica come a un genere adatto all’espressione di idee e sentimenti personali, ...
Nella prefazione all’opera Balzac spiega che cos’è la Commedia umana, e qual è il senso del suo gigantesco progetto.
Qui riportiamo uno scambio di lettere tra Usbek, da poco partito dalla Persia, e la sua guida spirituale, il mullah ...
In questo celebre brano Tolstòj mette in scena il primo incontro tra Anna e Vrònskij (i due si erano già visti una v...
Come in tante opere della grande tradizione romanzesca europea otto-novecentesca, nel Gattopardo la storia familiare...
Robinson Crusoe è un romanzo d’avventure, anzi il prototipo del moderno romanzo d’avventure; ma lui, Robinson, non è...
Poeta, romanziere, regista e drammaturgo, Pier Paolo Pasolini è stato anche un eccellente critico letterario, come d...
La letteratura non era l’unico modo attraverso il quale un giovane italiano poteva, negli anni del fascismo, avvicin...
Notizie a Giuseppina dopo tanti anni fin dal titolo rinvia a una poesia di Montale, Notizie dall’Amiata, composta di...
I poeti medievali non s’ispiravano soltanto ad altre poesie, ma potevano prendere spunto da tutta la letteratura e d...
Negli Strumenti umani c’è un trittico di poesie dedicate al tema dello sterminio degli ebrei nei lager tedeschi: Dal...
Accanto a temi personali e riflessivi, intrisi di malinconia, nelle Odi barbare troviamo anche componimenti storico-...
D’Annunzio volle che la sua vita, lunga e operosissima, scorresse sempre sotto la luce dei riflettori. Cercava la pu...
I racconti del Novellino attingono con grande libertà alle fonti, e questa libertà è coerente con un’altra important...
In Trasumanar e organizzar Pasolini scrive testi volutamente sciatti, poco rifiniti, e parla di sé come di un «poeta...
La prima scena della commedia ha il compito di dare allo spettatore tutte le informazioni necessarie a capire la sit...
Noi sappiamo pochissimo della famiglia di Dante. Pochissimo della moglie Gemma, di cui non parla mai nelle sue opere...
Quando si pensa al Medioevo, si immagina spesso un’epoca in cui la fede era incrollabile e il controllo della chiesa...
Carducci aveva due figlie: Bice, nata nel 1859, e Laura, nel ’64. Dopo otto anni di matrimonio, nel giugno 1867, era...
Il genere letterario che chiamiamo poesia non è qualcosa di immobile nel tempo, qualcosa che parla con la sua “voce ...
Sappiamo che le prime testimonianze di testi letterari – e nello specifico poetici – della nostra letteratura ci so...
Roma antica è la norma alla quale i cittadini di Firenze dovrebbero guardare come al perfetto modello di comunità: e...
Ecco un brano del saggio in cui l’idea-guida di Schiller viene espressa con molta chiarezza:
Con Rinascimento anticlassico ci si riferisce a quegli autori che, nel primo Cinquecento, si allontanano dal modello...
In una epistola del 1239 prodotta dalla cancelleria di papa Gregorio IX (quasi sicuramente scritta dal cardinale Ra...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×