Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano - Esempio 2
Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo - Esempio 3
Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano - Esempio 1
Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo - Esempio 1
Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità - Esempio 1
Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità - Esempio 2
Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo - Esempio 2
Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'ar...
L’italiano è una delle lingue romanze nate dalla dissoluzione del sistema linguistico latino in un lungo processo du...
Con la parola “retorica” si possono intendere diversi significati. In origine la retorica è quella disciplina che in...
Il 1o settembre 1939 la Germania di Hitler invase la Polonia: cominciava la Seconda guerra mondiale. Auden apprese l...
Proposte di progettazione annuale (per i tre anni).
Per leggere una poesia, oggi, non è strettamente necessario conoscere la metrica, perché i poeti contemporanei scriv...
Allegati 1 e 2 alla nota MIUR del 4 ottobre 2018 Circolare 3050
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato - Tutti i perc...
Quadri di riferimento e griglie di valutazione per la prima e la seconda prova contenute negli allegati A e B, la re...
Tra il giugno e il luglio del 1820 la Sicilia e la città di Napoli sono scosse da rivolte carbonare. Entrambe raggiu...
Franco Fortini (1917-1994), oltre che uno dei maggiori poeti del secondo Novecento, è stato anche saggista e critico...
Dopo la grande stagione della letteratura in volgare di Dante, Petrarca e Boccaccio, dalla fine del Trecento, e per ...
Prima di entrare nel merito delle regole relative ai versi, alla rima e alle forme metriche italiane, occorre avere ...
La retorica nacque nelle aule dei tribunali. L’interesse era innanzitutto pratico: si studiava, si perfezionavano le...
La letteratura italiana eredita il genere metrico della canzone dai trovatori. Ma rispetto a quelle dei trovatori le...
Gli antichi trattati di retorica distinguevano cinque fasi nella composizione di un discorso: 1) inventio; 2) dispos...
I letterati del Cinquecento continuano a porsi il problema che si era già posto Dante: trovare una lingua comune a t...
Nel 1583 un gruppo di letterati dilettanti fondò a Firenze l’Accademia della Crusca, con lo scopo principale di inco...
Nei trattati le figure retoriche si suddividono in famiglie, a seconda delle componenti del discorso sulle quali agi...
In questa sezione proviamo ad applicare le nozioni che abbiamo imparato a proposito della retorica ad alcuni testi l...
Il Settecento fu un secolo di grande rinnovamento, sia nell’ambito della vita civile ed economica, sia in quello sci...
Il Settecento era stato un secolo cosmopolita, che riteneva necessario sprovincializzare la cultura e che quindi ved...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×