Brevi video che raccontano le vite dei principali protagonisti della letteratura italiana e straniera.
Il 15 settembre 1871 Arthur Rimbaud, non ancora diciassettenne (era nato a Charleville, nella regione delle Ardenne,...
Se pensiamo al teatro (e poi al cinema), ciò che ci viene in mente è un gruppo di attori che, su un palcoscenico, in...
Se oggi in gran parte dell’Occidente non esistono più la tortura e la pena di morte, lo dobbiamo anche a Cesare Becc...
«Un uomo che muore a trentacinque anni» così suona una frase attribuita allo scrittore tedesco Moritz Heimann «è in ...
Diceva Pirandello che «la vita o si vive o si scrive». Vittorini non sarebbe stato d’accordo. Ci sono scrittori che ...
Elsa Morante nasce nel 1912 a Roma dalla relazione tra la maestra Irma Poggibonsi, ebrea modenese, e il siciliano Fr...
«Scrissi i primi versi da ragazzo. Erano versi umoristici, con rime tronche bizzarre. Più tardi, conosciuto il Futur...
Francesco Petrarca è uno degli uomini del Medioevo che sembrano aver avuto una vita più simile alla nostra. A parte ...
Franco Lattes nacque nel 1917 a Firenze in una famiglia piccolo-borghese. Suo padre era ebreo, e cattolica sua madre...
D’Annunzio volle che la sua vita, lunga e operosissima, scorresse sempre sotto la luce dei riflettori. Cercava la pu...
Geoffrey Chaucer nacque tra il 1340 e il 1345 a Londra, in una famiglia di agiati commercianti. Quando era ancora mo...
Per certi aspetti, Boccaccio è uno scrittore pienamente moderno. È autore di un libro, il Decameron (da leggersi con...
Pascoli è il poeta che, nato alla metà dell’Ottocento, introduce molti dei mutamenti che saranno propri della letter...
Il più bel romanzo italiano della prima metà dell’Ottocento comincia così: «Quel ramo del lago di Como, che volge a ...
Quando muore, Parini è un poeta famoso. Fra i sottoscrittori delle sue Opere, uscite postume tra il 1801 e il 1804, ...
«Essere nato in Egitto ed avervi trascorso ininterrottamente circa 18 anni, ebbe anche naturalmente la sua influenza...
Da Il sentiero dei nidi di ragno a Il barone rampante, da La giornata di uno scrutatore a Le città invisibili fino a...
«È vero che la Coscienza è tutt’altra cosa dai romanzi precedenti. Ma pensi ch’è un’autobiografia e non la mia. Molt...
«Le persone si convinceranno presto che non esistono cose come l’arte patriottica o la scienza patriottica. Entrambe...
Lorenzo de’ Medici è forse il più famoso principe rinascimentale: un ricco signore di una città potente, al centro d...
L’Orlando furioso è uno dei libri italiani più famosi nel mondo. Lo supera soltanto la Commedia; ma, Dante a parte, ...
«La vita era per Bernardo Sopo profondamente oscura; la morte, uno sbuffo di più densa tenebra nell’oscurità. Né al ...
Proust pensava che la letteratura fosse l’unico luogo in cui la realtà esterna – gli individui, i fatti, le moltepli...
Quando un personaggio della letteratura diventa un modo di dire, acquistando quello che in retorica si chiama il val...
Nato in Irlanda nel 1854, Wilde è una delle figure più significative nella cultura inglese della seconda metà dell’O...
Fra gli scrittori del secondo Novecento italiano Pier Paolo Pasolini è, molto probabilmente, quello oggi più noto. N...
Salvatore Quasimodo (1901-1968) nasce a Modica (Ragusa) e lascia presto la Sicilia per lavorare a Reggio Calabria, R...
Per molti versi, Torquato Tasso può essere considerato il primo poeta italiano moderno. La sua figura d’intellettual...
Il dato fondamentale per comprendere la personalità di Niccolò Foscolo – sarà lui a preferire il nome Ugo – è la nas...
Umberto Saba è uno dei poeti in apparenza più facili del nostro Novecento. Raramente i suoi versi hanno bisogno di n...
Tra i letterati-filosofi dell’Illuminismo francese, Voltaire – pseudonimo di François-Marie Arouet (1694-1778) – è p...
Nato a Cockermouth, nel nord-ovest dell’Inghilterra, nel 1770, William Wordsworth compie gli studi superiori a Cambr...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×