Con la parola “retorica” si possono intendere diversi significati. In origine la retorica è quella disciplina che in...
Per leggere una poesia, oggi, non è strettamente necessario conoscere la metrica, perché i poeti contemporanei scriv...
L’italiano è una delle lingue romanze nate dalla dissoluzione del sistema linguistico latino in un lungo processo du...
Il 1o settembre 1939 la Germania di Hitler invase la Polonia: cominciava la Seconda guerra mondiale. Auden apprese l...
Prima di entrare nel merito delle regole relative ai versi, alla rima e alle forme metriche italiane, occorre avere ...
Dopo la grande stagione della letteratura in volgare di Dante, Petrarca e Boccaccio, dalla fine del Trecento, e per ...
La retorica nacque nelle aule dei tribunali. L’interesse era innanzitutto pratico: si studiava, si perfezionavano le...
I letterati del Cinquecento continuano a porsi il problema che si era già posto Dante: trovare una lingua comune a t...
La letteratura italiana eredita il genere metrico della canzone dai trovatori. Ma rispetto a quelle dei trovatori le...
Gli antichi trattati di retorica distinguevano cinque fasi nella composizione di un discorso: 1) inventio; 2) dispos...
Nel 1583 un gruppo di letterati dilettanti fondò a Firenze l’Accademia della Crusca, con lo scopo principale di inco...
Nei trattati le figure retoriche si suddividono in famiglie, a seconda delle componenti del discorso sulle quali agi...
In questa sezione proviamo ad applicare le nozioni che abbiamo imparato a proposito della retorica ad alcuni testi l...
Il Settecento fu un secolo di grande rinnovamento, sia nell’ambito della vita civile ed economica, sia in quello sci...
Il Settecento era stato un secolo cosmopolita, che riteneva necessario sprovincializzare la cultura e che quindi ved...
Per il nascente Stato unitario la mancanza di una lingua comune, realmente parlata da tutta la popolazione e diffusa...
A partire dalla metà del Novecento il panorama linguistico italiano muta radicalmente rispetto al passato, soprattut...
Tra il 1970 e il 1974 Pasolini gira tre film su tre grandi classici della letteratura mondiale: il Decameron di Bocc...
Il 7 ottobre 1975 Accattone venne proiettato per la prima volta in televisione. Riportiamo qui di seguito un brano t...
Contenuta nella raccolta Il giardino dei frutti (1916), A Cesena è una delle poesie più famose del Crepuscolarismo. ...
Composta nel 1799, la lirica Achille fa parte di un gruppo di poesie nate per «Iduna», una rivista letteraria a lung...
La lontananza è il grande tema dei Mottetti; nella poesia seguente, tra le più famose della sezione, si rievoca per ...
Benché non sia riuscito a terminare il poema, Foscolo ne aveva scritta una possibile conclusione. Al di là delle mod...
Deciso a sfruttare la straordinaria e imprevista opportunità (si trova in mano una considerevole somma di denaro vin...
Ecco le prime due stanze (di sei) di una canzone che Guittone d’Arezzo, guelfo, scrisse dopo la battaglia che venne ...
Davanti al miserevole spettacolo dei teschi che affiorano dalla terra scavata, Shakespeare affida ai suoi personaggi...
Ci sono poesie che fondano una tradizione. Poesie, cioè, che presentano caratteristiche tali – nella loro forma o ne...
Perché il carattere a stampa che noi italiani chiamiamo corsivo in inglese si chiama italic? La prima impressione è ...
In uno dei suoi sonetti più famosi (che verrà preso a modello per un altro notissimo sonetto-autoritratto, Solcata h...
Come il sonetto precedente, anche il 173 – scritto nel 1786 in Alsazia (dove Alfieri viveva con l’amante, la contess...
Tra il 1800 e il 1802 Foscolo ha una storia d’amore con la contessa Antonietta Fagnani, sposata con Marco Arese Luci...
Chiude la raccolta l’ode Alla Musa, che è una sorta di testamento poetico. L’ode viene scritta in occasione dell’imm...
A partire dal Quattrocento, e fino al principio del Novecento, il mondo è diventato sempre più grande, e sempre meno...
Il sonetto Alla sera risale probabilmente alla primavera del 1803. Nel volumetto delle Poesie, Foscolo lo colloca co...
Il 23 ottobre 1873, Carolina Cristofori Piva (Lina o Lidia nelle poesie carducciane) parte da Bologna per raggiunger...
Quasimodo pubblica la sua raccolta intitolata Giorno dopo giorno nel 1947. Già l’anno prima, però, alcune delle poes...
Il quinto capitolo del romanzo si apre con una lunga descrizione del Natale e del modo in cui veniva festeggiato nel...
Tra l’XI ed il XII secolo si sviluppa in Francia una coscienza letteraria in volgare, data dalla presenza di due gra...
Le origini del romanzo borghese di Ian Watt, pubblicato per la prima volta nel 1957, è ancora oggi il saggio fondame...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×