Brevi saggi, con note e analisi del testo, per approfondire e comprendere opere e autori antologizzati.
Le origini del romanzo borghese di Ian Watt, pubblicato per la prima volta nel 1957, è ancora oggi il saggio fondame...
Giovanni Boccaccio non è stato solo uno straordinario autore di novelle: è stato anche uno studioso di letteratura c...
Giacomo Debenedetti è stato uno dei massimi critici letterari italiani del Novecento. Un altro grande studioso, Gian...
Secondo il critico Giorgio Bàrberi Squarotti, il sentimento dominante, nell’opera di Carducci, è la nostalgia. Cardu...
Il grande filologo romanzo Erich Auerbach ha scritto un saggio su Baudelaire nel quale si pone, tra l’altro, il prob...
I testi poetici databili al Duecento-Trecento sono numerosi: nondimeno, in un tempo ragionevole, è possibile leggerl...
Quando pensiamo a una “corte” medievale o rinascimentale ci vengono in mente un castello, un re, alcune dame, ricchi...
Parlare dell’Illuminismo significa parlare di un processo di pensiero durato decenni, e che ha coinvolto uomini e do...
Nella letteratura del Duecento, le poesie parlano prevalentemente d’amore. È quello l’argomento che ispira i testi p...
Giorgio Pasquali (1885-1952) è stato il più grande filologo classico italiano della prima metà del Novecento. Ma è s...
Nel 1941 lo psicologo ebreo Viktor Frankl viene arrestato dalle SS a Vienna, insieme alla moglie e a tutta la sua fa...
Gianfranco Contini (1912-1990) è stato uno dei maggiori filologi e critici letterari italiani del Ventesimo secolo. ...
Tutti conoscono i nomi di Boiardo e di Ariosto. È sempre bene ricordare, però, che nel Quattrocento e nel Cinquecent...
L’infinito di Leopardi (e in generale gli idilli) non è una poesia particolarmente difficile. Certo, l’articolazione...
Secondo il grande studioso spagnolo José Antonio Maravall, la cultura barocca ha dei tratti di sconvolgente original...
Impegno è la parola che si sentiva più spesso, negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, per descrivere il ruolo e ...
Nel 1981 la casa editrice Sellerio, di cui Leonardo Sciascia era stato uno degli ispiratori, ripubblica la Storia de...
Il Convivio e il De vulgari eloquentia sono i due trattati che Dante, poco meno o poco più che quarantenne, scrive n...
Erich Auerbach è stato uno dei più intelligenti e colti studiosi di letteratura del XX secolo. Di formazione era un ...
Francesco De Sanctis (1817-1883) è stato il più autorevole studioso di letteratura italiana dell'Ottocento. Nella su...
Nel suo saggio Naturalismo e verismo, Pierluigi Pellini cerca di chiarire che cosa avvicini e che cosa distingua que...
Difficile immaginare due scrittori più diversi di Edgar Allan Poe (1809-1849) e Alessandro Manzoni. Da un lato il pr...
Giuliana Nuvoli insegna letteratura italiana all’Università di Milano e, nelle righe che proponiamo, si domanda se s...
Dal 1886, l’anno della sua pubblicazione, Cuore diventa, oltre che il libro di lettura più diffuso tra i bambini ita...
Debenedetti scrisse questo saggio tra l’ottobre 1943 e il maggio 1944 a Cortona, dove si era rifugiato durante l’occ...
Che cosa voleva dire ‘sentirsi italiani’ prima dell’Unità? Perché tanti giovani decidono di rischiare il carcere e l...
In questo saggio, dedicato al racconto di Teramene, Leo Spitzer propone di leggere Fedra come una «tragedia del disi...
Raffaele Alberto Ventura non è uno specialista di Goldoni, né in realtà uno specialista di letteratura italiana. È u...
Giovanni Nencioni (Firenze, 1911-2008) è stato uno storico della lingua italiana. Ora, Guicciardini è stato un stori...
Nel saggio Machiavelli e Guicciardini, lo storico tedesco Felix Gilbert (1905-1991) colloca la vita e le idee dei du...
Come si recensisce un libro? Come si parla di uno scrittore? Non è facile: bisogna conoscere molto bene l’autore e l...
Scherzando, si possono dire cose molto serie; giocando, si possono rivelare tragiche verità. Giorgio Manganelli (192...
Per il centenario della nascita di Giovanni Pascoli, nel 1955, fu organizzato un convegno a San Mauro di Romagna. In...
L’episodio che abbiamo letto in T6 ha richiamato l’attenzione anche dello studioso russo che abbiamo ricordato più v...
Alberto Arbasino (Voghera, 1930) è uno dei più importanti intellettuali italiani del secondo dopoguerra, soprattutto...
A partire dalla fine del Settecento il romanzo assume sempre più importanza, diventando il genere letterario in cui ...
Il filologo Francisco Rico (1942) si è occupato a lungo del romanzo spagnolo tra Cinque e Seicento, e in particolare...
Nella pagina che segue, Thomas De Quincey (1785-1859), uno scrittore inglese che avrà molta influenza su Baudelaire ...
Lo scritto seguente è tratto da un articolo che la scrittrice Elsa Morante, una delle più importanti del Novecento, ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×