L’italiano è una delle lingue romanze nate dalla dissoluzione del sistema linguistico latino in un lungo processo du...
In questo brano del 1922, Umberto Bosco (1900-1987) illustra le ragioni narrative della cornice del Decameron e il s...
Di notte capitano sempre le cose peggiori: come in un film dell’orrore o in un noir, nella novella di Andreuccio da ...
Quando si parla di “Boccaccio e l’amore” vengono in mente spesso le novelle più licenziose, quelle in cui si tratta ...
Amore e orrore si mescolano spesso nella narrativa moderna: basta pensare a certi “romanzi gotici” dell’Ottocento, o...
Alberto Moravia (1907-1990) non è stato soltanto uno dei maggiori narratori italiani del Novecento, è stato anche un...
Tra gli elementi più importanti della fiaba c’è il momento in cui il protagonista riesce a ottenere un oggetto magic...
All’inizio della quarta giornata del Decameron, che è dedicata a «coloro li cui amori ebbero infelice fine», Boccacc...
Per certi aspetti, Boccaccio è uno scrittore pienamente moderno. È autore di un libro, il Decameron (da leggersi con...
Giovanni Boccaccio non è stato solo uno straordinario autore di novelle: è stato anche uno studioso di letteratura c...
Nei libri degli scrittori medievali compare spesso la figura di qualche “collega”. Si pensi alla Commedia, dove tra ...
La sesta giornata del Decameron è quella delle novelle in cui si racconta di come, con una bella risposta, un uomo o...
L’ironia del Decameron è evidente fin dal principio dell’opera: l’argomento della prima novella è infatti Dio, perch...
Boccaccio ha un’ammirazione speciale per le persone che riescono a cavarsela in una situazione difficile grazie al l...
Boccaccio ama le risposte brillanti, quelle che fanno risaltare l’intelligenza della persona che le pronuncia. Ma le...
La letteratura mette spesso in scena le paure più profonde e oscure degli uomini, e il Decameron non fa eccezione. A...
Ecco come Bernardino, che sta predicando sulla piazza di Siena, si serve della novella di Boccaccio un po’ più di me...
Il Decameron, oltre a essere una grande opera di narrativa, è anche una specie di summa di temi e di intrecci letter...
Con poche eccezioni, le novelle del Decameron raccontano vicende verosimili. La storia di Nastagio degli Onesti è un...
Boccaccio abbandona la descrizione degli effetti della peste per raccontare come i suoi giovani narratori si incontr...
L’epidemia di peste del 1348 devastò la società europea. Il morbo arrivò dall’Oriente, portato dalle navi mercantili...
Perché si scrive? Non sempre gli scrittori contemporanei sentono il bisogno di spiegarlo. Ancora oggi alcuni romanzi...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×