Abbiamo descritto Saba come un autore eminentemente lirico, che adopera la poesia per raccontare se stesso e, soprat...
Nella sequenza di quindici sonetti che forma il poemetto Autobiografia (1924), Saba ripercorre le tappe fondamentali...
In questa poesia – la terza delle Tre poesie alla mia balia contenute nella raccolta Il piccolo Berto (1921-31) – Sa...
La capra, contenuta nella sezione del Canzoniere intitolata Casa e campagna (1909-1910), è una delle poesie più note...
Nella poesia Città vecchia Saba mostra un aspetto del suo rapporto con la città natale diverso da quello evidenziato...
Alcune delle poesie più notevoli e più celebri del Canzoniere sono presenti già nel primo volume, quello che raccogl...
Con il consolidarsi delle signorie cittadine e la volontà dei signori di procurarsi prestigio grazie all’attiv...
Lo scritto seguente è tratto da un articolo che la scrittrice Elsa Morante, una delle più importanti del Novecento, ...
Umberto Saba è uno dei poeti in apparenza più facili del nostro Novecento. Raramente i suoi versi hanno bisogno di n...
Fin dal titolo di una delle sue raccolte più importanti e famose, Trieste e una donna (1912), Saba ha messo al centr...
Tra i molti autoritratti, più o meno attendibili, che il poeta ci ha lasciato, uno dei più celebri e alti è quello, ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×