L’Autore invoca l’aiuto delle Muse per l’opera poetica alla quale si accinge: essa dovrà testimoniare agli uomini la...
In questo cerchio sono collocati insieme gli avari e i prodighi perché il peccato consiste per entrambi nella mancan...
Dante è fortemente turbato e scoraggiato nel vedere il suo maestro sconfitto dalla tracotanza dei diavoli, e chiede ...
Nella raccapricciante «selva dei suicidi» Dante e Virgilio parlano con lo spirito di Pier delle Vigne, nobile figura...
È il «canto dei papi simoniaci», momento iniziale e cruciale di uno dei motivi ideologici basilari del poema: la pol...
Nella quarta bolgia i dannati, rei di aver voluto prevedere il futuro, sono puniti nella stessa figura umana: la tes...
Dante e Virgilio si allontanano rapidi lungo l’argine della bolgia, mentre i diavoli si agitano impelagati nella pec...
In questo «canto di Guido da Montefeltro» (dal nome del dannato protagonista) il tema dell’intelligenza umana si fon...
La nona bolgia, dove scontano la loro colpa i seminatori di scandali e di scissioni, offre uno spettacolo terrifican...
Mirra. Il canto si apre con due episodi mitologici di furiosa pazzia come esempi di paragone con i falsificatori di ...
Raggiunto il bordo esterno del VI cerchio, Virgilio e Dante sono costretti a sostare per assuefarsi al disgustoso pu...
Dante e Virgilio, con la poco gradita compagnia di diavoli volgari e malvagi, camminano lungo il bordo dello stagno ...
Dopo essersi allontanati dall’ultima bolgia dell’ottavo cerchio, i due poeti proseguono il cammino finché un suono d...
È il «canto del conte Ugolino»: il racconto della morte tragica e macabra di questo personaggio e dei suoi figli div...
Il VI è il «canto politico» dell’Inferno, in diretta corrispondenza con i canti sesti del Purgatorio e del Paradiso....
Dante e Virgilio scendono al VII cerchio. Sulle pietre dissestate è sdraiato il Minotauro che, nel vedere i due attr...
L’episodio centrale del canto è l’incontro di Dante con Brunetto Latini, il suo antico maestro. Sarà questa l’occasi...
Già prossimi al limitare del terzo girone, i due poeti iniziano a udire di lontano il rumore del fiume che precipita...
Il canto si apre con una «invocazione alle Muse» per ottenere la forza poetica necessaria a descrivere il vertice de...
L’ultimo canto dell’Inferno è il «canto di Lucifero», il re del Male: la sua mostruosa comparsa, conficcato al centr...
Comincia il viaggio di Dante nell’oltretomba. Il poeta si trova smarrito nella «selva del peccato» e tre animali fer...
Un tuono risveglia Dante dallo svenimento quando già la barca di Caronte lo ha depositato sull’altra riva del fiume ...
È il canto di Minosse e soprattutto di Paolo e Francesca, uno dei più celebri di tutto il poema. Dopo l’incontro con...
Proseguendo lungo la riva della palude Stigia, Dante e Virgilio si avvicinano a un’alta torre sulla quale all’improv...
Dante giunge insieme a Virgilio nel terzo girone del settimo cerchio, che si presenta come una landa riarsa sulla qu...
Virgilio annuncia la comparsa del mostro Gerione descrivendolo nell’aspetto fisico e soprattutto morale come una for...
Dante e Virgilio vengono deposti da Gerione nelle Malebolge, l’ottavo cerchio dove sono punite le varie forme di fra...
I due pellegrini si inerpicano lungo la salita rocciosa per raggiungere il passaggio alla bolgia successiva. Virgili...
Vanni Fucci ha appena terminato la sua malevola profezia sigillandola con un gesto osceno quando subito viene assali...
Tra i più noti della Divina Commedia, il «canto di Ulisse» narra l’incontro di Dante con l’eroe dell’Iliade e soprat...
È il «canto degli ignavi, di Caronte e dell’Acheronte». I due pellegrini incontrano la prima schiera di dannati sott...
È il «canto di Farinata degli Uberti», l’uomo politico fiorentino che incarna la passione politica e l’odio di parte...
In questo canto e nel successivo viene rappresentata la «commedia dei diavoli»: le figure grottesche dei demoni, il ...
Non appena raggiungono l’orlo della decima bolgia, i due poeti sono colpiti dai lamenti di dolore e dal puzzo di mem...
Giunto finalmente al centro dell’inferno, Dante vede migliaia di corpi conficcati nel ghiaccio: sono i traditori, ch...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×