In questo sonetto, la voce che parla è quella di Gaspara Stampa, la “mittente” del testo: il destinatario designato,...
Ecco le prime due stanze (di sei) di una canzone che Guittone d’Arezzo, guelfo, scrisse dopo la battaglia che venne ...
Purtroppo Michelangelo non ha lasciato alcuno scritto espressamente dedicato alla sua teoria artistica. Tuttavia, al...
In uno dei suoi sonetti più famosi (che verrà preso a modello per un altro notissimo sonetto-autoritratto, Solcata h...
Come il sonetto precedente, anche il 173 – scritto nel 1786 in Alsazia (dove Alfieri viveva con l’amante, la contess...
I manoscritti antichi trasmettono tre sonetti che Cecco Angiolieri inviò a Dante Alighieri. Mandare le proprie poesi...
Autore sperimentale, tra i più grandi scrittori di ogni tempo, Dante passa con facilità da un genere e da uno stile ...
Ci sono poesie che fondano una tradizione. Poesie, cioè, che presentano caratteristiche tali – nella loro forma o ne...
In questo sonetto, risalente con ogni probabilità al periodo dell’amore tormentato per Lucrezia Borgia (1502-1503), ...
Come il sonetto dedicato al Sonno, anche questo sonetto si apre con l’invocazione a un’entità astratta, da cui non s...
Questo strambotto è celebre, perché è una prova del virtuosismo poetico di Poliziano. In ogni verso compaiono due vo...
La ballata, genere metrico assente dalla poesia siciliana, viene introdotto in centro Italia, tra Emilia e Toscana, ...
La ballata che segue è un testo bello e originalissimo. Appartiene a quello che gli studiosi chiamano il “registro d...
Ci sono molti modi di parlare dell’amore: l’amore come ricordo, come esperienza euforica, come esperienza tragica. C...
Questo sonetto di Galeazzo di Tarsia (1520-1553), un poeta meridionale su cui si hanno poche notizie, presenta alcun...
Si tratta di un sonetto “cortigiano” come pochi altri, che unisce due motivi: il primo è l’omaggio galante, cioè l’i...
In Voi che ’ntendendo, specie ai vv. 36-39, troviamo un’immagine di Amore meno dolce e benevola di quella a cui siam...
Il sonetto, composto tra il 1561 e il 1562, fa parte delle rime dedicate a Lucrezia Bendidio, giovanissima cantante ...
Il sonetto che segue, scritto prima del 1527, è la parodia del sonetto di Bembo Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e ...
All’interno delle Rime di Dante gli studiosi hanno isolato un gruppetto di quattro canzoni: Io son venuto al punto d...
È una canzone a decretare la fama del giovane Marino. “La canzone dei baci” (come era conosciuta già all’epoca), scr...
Questa ballata di Guido Cavalcanti ha avuto nella storia della critica una fortuna particolare. Ciò si deve al fatto...
Si chiamava tenzone (o corrispondenza in versi) lo scambio di sonetti tra due poeti. Chi riceveva il sonetto missivo...
Questa è una delle poesie di Guinizelli che più si avvicinano – per lessico, immagini, motivi – alle poesie della ge...
I letterati parlano – oggi come ieri – di letteratura. Nell’antichità e nel Medioevo, lo facevano anche in versi. Di...
Nell’estate del 1578 Tasso, in fuga da Ferrara dopo il primo arresto (avvenuto nel1577; sarà rinchiuso a Sant’Anna n...
Lo scrittore greco Luciano di Samosata (II d.C.) aveva scritto l’Elogio della mosca, il filosofo e vescovo Sinesio d...
La più famosa tra le poesie di Cecco Angiolieri è senz’altro il sonetto S’i’ fosse foco, famosa sia per la sua forma...
Quando leggeremo la Vita nova di Dante parleremo dello “stile della lode”, cioè di quei testi danteschi che mirano n...
Nel Cinquecento Francesco Petrarca diviene il modello assoluto per chi scrive poesia: vengono ripresi lo stile...
Il concettismo non esaurisce la gamma delle possibilità poetiche del secondo Cinquecento. La lirica segue infatti an...
Questo sonetto intreccia due motivi caratteristici della lirica duecentesca: il resoconto del “colpo di fulmine” che...
Il paragone tra la donna e la fiera (“animale selvaggio”), che Petrarca utilizza in vari testi, è assai diffuso nell...
Tre donne intorno al cor mi son venute è forse la più famosa tra le canzoni morali di Dante. È dedicata alla giusti...
Come Rustico, anche Cecco Angiolieri scrive soltanto sonetti: a un messaggio semplice, immediato, quotidiano, corris...
La metafora è la figura retorica che meglio rappresenta la poesia barocca. Questo madrigale di Marino ne è una dimos...
Dante, come tutti i poeti del suo tempo, scrive canzoni, sonetti, ballate. Ma, come tutti i poeti del suo tempo, s’i...
Nel sonetto che segue, probabilmente composto verso il 1554 nel ritiro dell’abbazia di Nervesa, sulle colline a nord...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×