La madre di Leopardi, Adelaide Antici, non era una donna facile. Nata nel 1778 a Recanati (dove morì nel 1857, vent’...
Un grande poeta inglese del Novecento, Thomas Stearns Eliot (1888-1965), nel primo dei Quattro quartetti) ha scritto...
La riflessione che segue (non datata), una delle più antiche tra quelle comprese nello Zibaldone, ha una struttura n...
«Chi accresce il sapere aumenta il dolore», si legge nella Bibbia, all’inizio del libro dell’Ecclesiaste (Qohelet 1,...
Non avendola mai veramente vissuta, Leopardi amava la giovinezza: anche per questo, nelle sue pagine, evoca spesso f...
Lo Zibaldone non è solo un diario personale. Leopardi non parla soltanto di sé, delle sue esperienze e letture: è an...
I pensieri raccolti nello Zibaldone sono di varia lunghezza, ma è bene chiarire che lo Zibaldone non è un libro di m...
Leopardi fu sempre piuttosto scettico intorno all’idea del progresso (che invece andava conquistando molte menti, do...
Leopardi medita in continuazione, sia nello Zibaldone sia nei Canti, sulla morte. Quella che segue è una delle pagin...
Due Pensieri riguardano la noia, uno dei sentimenti sui quali Leopardi riflette più spesso, e con maggiore profondità.
Perché si vive? Nel pensiero seguente Leopardi tenta di rispondere a questo interrogativo, e per farlo comincia col ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×