L’italiano è una delle lingue romanze nate dalla dissoluzione del sistema linguistico latino in un lungo processo du...
Come conciliare l’amore per una donna e l’amore di Dio, la passione e la fede? In un mondo nel quale la religione av...
Ecco le prime due stanze (di sei) di una canzone che Guittone d’Arezzo, guelfo, scrisse dopo la battaglia che venne ...
I manoscritti antichi trasmettono tre sonetti che Cecco Angiolieri inviò a Dante Alighieri. Mandare le proprie poesi...
Non dobbiamo pensare che i sentimenti e le emozioni degli scrittori antichi fossero troppo diversi da quelli che pro...
Ci sono poesie che fondano una tradizione. Poesie, cioè, che presentano caratteristiche tali – nella loro forma o ne...
La ballata, genere metrico assente dalla poesia siciliana, viene introdotto in centro Italia, tra Emilia e Toscana, ...
La ballata che segue è un testo bello e originalissimo. Appartiene a quello che gli studiosi chiamano il “registro d...
Ci sono molti modi di parlare dell’amore: l’amore come ricordo, come esperienza euforica, come esperienza tragica. C...
Quando parliamo di poesia d’amore pensiamo di solito a testi nei quali i poeti riflettono sulla loro esperienza d’am...
In Voi che ’ntendendo, specie ai vv. 36-39, troviamo un’immagine di Amore meno dolce e benevola di quella a cui siam...
I racconti del Novellino attingono con grande libertà alle fonti, e questa libertà è coerente con un’altra important...
Il genere letterario che chiamiamo poesia non è qualcosa di immobile nel tempo, qualcosa che parla con la sua “voce ...
Sappiamo che le prime testimonianze di testi letterari – e nello specifico poetici – della nostra letteratura ci so...
In una epistola del 1239 prodotta dalla cancelleria di papa Gregorio IX (quasi sicuramente scritta dal cardinale Ra...
Il secondo libro della Composizione del mondo, dedicato all’interpretazione dell’ordine naturale, si apre con una di...
Abbiamo letto la descrizione autoptica (cioè fatta in prima persona, con i propri occhi) dell’Asia fatta da Marco Po...
All’interno delle Rime di Dante gli studiosi hanno isolato un gruppetto di quattro canzoni: Io son venuto al punto d...
I racconti del Novellino non possono essere definiti originali nel senso moderno del termine. Oggi non è ammissibile...
Riportiamo due brani dal contrasto: l’inizio e la fine. Nei primi trenta versi, il corteggiatore implora la ragazza ...
Questa ballata di Guido Cavalcanti ha avuto nella storia della critica una fortuna particolare. Ciò si deve al fatto...
Da “tecnico”, Villani dedicò una particolare attenzione alle questioni economiche, e tra l’altro ai fallimenti delle...
L’imperatore Federico II morì nel 1250, ma rimanevano i suoi discendenti. Uno di questi, Manfredi, si fece incoronar...
Si chiamava tenzone (o corrispondenza in versi) lo scambio di sonetti tra due poeti. Chi riceveva il sonetto missivo...
Questa è una delle poesie di Guinizelli che più si avvicinano – per lessico, immagini, motivi – alle poesie della ge...
Questa ballata è contenuta in un Memoriale del 1282. Si tratta di un dialogo tra due cognate, che prima si insultano...
I letterati parlano – oggi come ieri – di letteratura. Nell’antichità e nel Medioevo, lo facevano anche in versi. Di...
Per tutto il Medioevo, il simbolo di Firenze fu il suo Battistero romanico, rivestito di marmi bianchi e verdi. La c...
Il passo che leggiamo è quello relativo alla scoperta della crepa nel muro, che concede ai due innamorati la possibi...
Il Milione parla dei luoghi che Marco ha visto e della storia di quei luoghi, e degli uomini (come Gengis Khan) che ...
La più famosa tra le poesie di Cecco Angiolieri è senz’altro il sonetto S’i’ fosse foco, famosa sia per la sua forma...
A differenza di ciò che accade in gran parte delle opere storiografiche medievali, la Cronica di Compagni non fu scr...
Abbiamo visto come la prosa in volgare venga usata, nel Duecento, soprattutto per insegnare. Ebbene, se guardiamo al...
Quando leggeremo la Vita nova di Dante parleremo dello “stile della lode”, cioè di quei testi danteschi che mirano n...
Il primo brano che leggiamo dalla Composizione del mondo è tratto dal capitolo dodicesimo del primo libro, Del trova...
Questo sonetto intreccia due motivi caratteristici della lirica duecentesca: il resoconto del “colpo di fulmine” che...
Leggendo questo compianto ci rendiamo conto che più il poeta insiste nello sciorinare le sue sventure, più esagera i...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×