L’italiano è una delle lingue romanze nate dalla dissoluzione del sistema linguistico latino in un lungo processo du...
Thomas Stearns Eliot (1888-1965) è stato uno dei più importanti poeti e critici letterari inglesi del Novecento. Si ...
In questo brano del 1922, Umberto Bosco (1900-1987) illustra le ragioni narrative della cornice del Decameron e il s...
Di notte capitano sempre le cose peggiori: come in un film dell’orrore o in un noir, nella novella di Andreuccio da ...
I manoscritti antichi trasmettono tre sonetti che Cecco Angiolieri inviò a Dante Alighieri. Mandare le proprie poesi...
Autore sperimentale, tra i più grandi scrittori di ogni tempo, Dante passa con facilità da un genere e da uno stile ...
Come abbiamo detto introducendo il Convivio, Dante dà nel trattato non una ma due interpretazioni delle tre canzoni ...
Per capire la differenza tra lettera e allegoria leggeremo il passo delle Esposizioni nel quale Boccaccio spiega che...
Thomas Stearns Eliot è stato uno dei più grandi poeti in lingua inglese del Ventesimo secolo. Ma è stato anche un in...
L’inferno e il paradiso sono eterni, il purgatorio finirà con la fine del mondo. Questo dà alla seconda cantica dell...
All’inizio della Vita nova Dante descrive il primo incontro con Beatrice, a nove anni. La sua apparizione somiglia a...
Nella mitologia greco-latina, Diana (Artemide per i Greci) era la dea della caccia e delle selve, amante della solit...
Quando si parla di “Boccaccio e l’amore” vengono in mente spesso le novelle più licenziose, quelle in cui si tratta ...
Petrarca è un poeta cristiano, e in tutta la sua opera c’è una tensione continua tra i desideri terreni (l’amore, la...
L’opera comincia con il protagonista che un giorno ha una visione durante il sonno. La visione è ambientata a Valc...
Francesco De Sanctis (1817-1883) è stato il più autorevole studioso di letteratura italiana dell'Ottocento. Nella su...
Gianfranco Contini (1912-1990) è stato uno dei maggiori filologi e critici letterari italiani del Ventesimo secolo. ...
I sonetti 315, 316 e 317 del Canzoniere, scritti dopo la morte di Laura, hanno una particolarità interessante: sono ...
Cino da Pistoia, poeta e giurista, amico di Dante che lo cita più volte nel De vulgari eloquentia come esempio di ec...
Amore e orrore si mescolano spesso nella narrativa moderna: basta pensare a certi “romanzi gotici” dell’Ottocento, o...
Verso la metà della Vita nova assistiamo a una svolta. Sino a quel momento Dante aveva scritto poesie per Beatrice p...
In Voi che ’ntendendo, specie ai vv. 36-39, troviamo un’immagine di Amore meno dolce e benevola di quella a cui siam...
I poeti medievali non s’ispiravano soltanto ad altre poesie, ma potevano prendere spunto da tutta la letteratura e d...
Noi sappiamo pochissimo della famiglia di Dante. Pochissimo della moglie Gemma, di cui non parla mai nelle sue opere...
Quando si pensa al Medioevo, si immagina spesso un’epoca in cui la fede era incrollabile e il controllo della chiesa...
Sappiamo che le prime testimonianze di testi letterari – e nello specifico poetici – della nostra letteratura ci so...
Dopo aver allargato i propri domini a nord dell’Appennino, alla fine del Trecento Gian Galeazzo Visconti si stava es...
Ora però, il volgare che leggeva Dante non era soltanto volgare italiano. Nel De vulgari eloquentia cita anche poeti...
Arnaut Daniel è passato alla storia non solo per le sue opere ma anche perché è il protagonista di un episodio della...
Uno dei motivi ricorrenti dell’arte e della letteratura medievale è il memento mori (“Ricordati che devi morire”). L...
Nelle sue lettere, Petrarca ci ha raccontato quasi ogni grande o piccolo evento della sua vita. Sapeva che i posteri...
All’interno delle Rime di Dante gli studiosi hanno isolato un gruppetto di quattro canzoni: Io son venuto al punto d...
Sebbene gli oroscopi siano oggi diffusissimi, l’astrologia è esclusa dalle discipline scientifiche e viene generalm...
Uno dei più celebri, se non il più celebre, dei sonetti di Petrarca, commemora, come altri testi del Canzoniere, il ...
Nella tradizione cristiana l’“Avversario” per eccellenza è Satana, che nel Nuovo Testamento è descritto come un tent...
Che cosa accadde a Babele? Racconta la Genesi che gli abitanti di Babilonia vollero costruire una torre tanto alta d...
Da “tecnico”, Villani dedicò una particolare attenzione alle questioni economiche, e tra l’altro ai fallimenti delle...
Alberto Moravia (1907-1990) non è stato soltanto uno dei maggiori narratori italiani del Novecento, è stato anche un...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×