Nel primo trattato del Convivio, che è un po’ come il prologo dell’opera, Dante espone le ragioni che lo hanno convi...
Il Trionfo della Morte è diviso in due parti. Nella prima, Petrarca descrive il corteo trionfale formato da Laura e ...
Nei libri degli scrittori medievali compare spesso la figura di qualche “collega”. Si pensi alla Commedia, dove tra ...
A differenza di ciò che accade in gran parte delle opere storiografiche medievali, la Cronica di Compagni non fu scr...
Geoffrey Chaucer nacque tra il 1340 e il 1345 a Londra, in una famiglia di agiati commercianti. Quando era ancora mo...
La sesta giornata del Decameron è quella delle novelle in cui si racconta di come, con una bella risposta, un uomo o...
Il primo sonetto è l’introduzione a tutta l’opera. Oggi troviamo delle introduzioni quasi solo nei saggi (o nei manu...
L’ironia del Decameron è evidente fin dal principio dell’opera: l’argomento della prima novella è infatti Dio, perch...
Boccaccio ha un’ammirazione speciale per le persone che riescono a cavarsela in una situazione difficile grazie al l...
Come si è detto, in questa canzone la nuova donna che prova pietà per Dante dopo la perdita di Beatrice è vista non ...
Boccaccio ama le risposte brillanti, quelle che fanno risaltare l’intelligenza della persona che le pronuncia. Ma le...
Paragonare se stessi a una nave, e la vita a una lunga e pericolosa navigazione: è un’immagine topica nella letterat...
Nelle sue Esposizioni sopra la Comedìa, Boccaccio adopera un metodo di lettura che nel Medioevo veniva applicato pr...
Dalla lettera a Cangrande riproduciamo la salutatio (“saluto”) iniziale, i paragrafi 3 (dedica), 7-8 (i due sensi de...
Charles Singleton (1909-85) è stato uno dei massimi studiosi americani di Dante, e la sua influenza sugli studi dant...
La lettura della Commedia obbliga a un grosso sforzo dell’immaginazione. Un uomo in carne e ossa viaggia attraverso ...
Perché Dante decide di adoperare il volgare al posto del latino (come fa invece nel De vulgari eloquentia e nella Mo...
Giunto finalmente al centro dell’inferno, Dante vede migliaia di corpi conficcati nel ghiaccio: sono i traditori, ch...
Abbiamo detto che lo stile e le parole di Tanto gentile sono semplici, e non troppo diversi dallo stile e dalle par...
Il Convivio e il De vulgari eloquentia sono i due trattati che Dante, poco meno o poco più che quarantenne, scrive n...
Tre donne intorno al cor mi son venute è forse la più famosa tra le canzoni morali di Dante. È dedicata alla giusti...
Quando pensiamo a una “corte” medievale o rinascimentale ci vengono in mente un castello, un re, alcune dame, ricchi...
Come Rustico, anche Cecco Angiolieri scrive soltanto sonetti: a un messaggio semplice, immediato, quotidiano, corris...
Il greco Aristotele, uno dei più importanti filosofi dell’antichità, la cui influenza fu decisiva per il Medioevo, a...
Tra i poeti da prendere a esempio per creare un volgare “illustre” Dante include coloro che avevano fatto parte dell...
Di solito, per distinguere i racconti di Tristano e Isotta da opere come la Canzone di Rolando, si parla di romanzi....
La letteratura mette spesso in scena le paure più profonde e oscure degli uomini, e il Decameron non fa eccezione. A...
L’ultimo dei cieli dominati da un pianeta è quello di Saturno, che accoglie le anime dei contemplanti, coloro che in...
Erich Auerbach è stato uno dei più intelligenti e colti studiosi di letteratura del XX secolo. Di formazione era un ...
In generale, le notizie che le lettere danno della vita di Dante in esilio sono scarse (il che contrasta per esempio...
Nella quinta cornice del purgatorio, Dante e Virgilio trovano gli avari e i prodighi. L’avarizia (ma attenzione: av...
Giovanni Villani non è solo uno scrittore interessato al “grande gioco” delle potenze europee; è anche un ottimo rit...
Dante, come tutti i poeti del suo tempo, scrive canzoni, sonetti, ballate. Ma, come tutti i poeti del suo tempo, s’i...
Ecco come Bernardino, che sta predicando sulla piazza di Siena, si serve della novella di Boccaccio un po’ più di me...
Il canto XXXIII è per Dante il luogo del distacco dalla sua seconda guida. Dante non trova più Beatrice al suo fianc...
Il Decameron, oltre a essere una grande opera di narrativa, è anche una specie di summa di temi e di intrecci letter...
Nella tenzone poetica che segue, Dante e Forese Donati si prendono in giro a vicenda e si scambiano degli insulti. F...
Tra le iperboli più caratteristiche della retorica amorosa di ogni tempo c’è quella del “morire d’amore”: l’amante s...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×