Dopo la grande stagione della letteratura in volgare di Dante, Petrarca e Boccaccio, dalla fine del Trecento, e per ...
Come alma è un sonetto fortemente legato alla cultura delle corti: descrive e interpreta, infatti, un’impresa, cioè ...
Quando Orlando finalmente la ritrova, Angelica è sotto assedio nella sua esotica capitale Albracà. Assedio significa...
Perché il carattere a stampa che noi italiani chiamiamo corsivo in inglese si chiama italic? La prima impressione è ...
Il critico spagnolo Dámaso Alonso ha chiamato pluralità la tendenza della poesia petrarchesca e petrarchista a frang...
Il sonetto che segue è un esempio di quella che Dante nella Vita nova aveva chiamato «poetica della lode»: un elogio...
Nel corso del terzo libro, in un breve ciclo di rime (III, 16-22), il poeta si lamenta dell’assenza di Antonia, che ...
Con la sua intelligenza sociale e il suo innato talento di intrattenitore, il Piovano era richiestissimo da amici e ...
Tra le molte versioni esistenti, proponiamo, con alcuni tagli, quella conservata (senza indicazione d’autore) dal so...
Questo strambotto è celebre, perché è una prova del virtuosismo poetico di Poliziano. In ogni verso compaiono due vo...
Il primo sonetto degli Amorum libri Tres ha, come spesso succede, una funzione proemiale: dice di che cosa si parle...
Nelle prime ottave si trovano un’invocazione ad Amore (I 2-3) e la dedica a Lorenzo de’ Medici (I 4-7). Segue quindi...
Si tratta di un sonetto “cortigiano” come pochi altri, che unisce due motivi: il primo è l’omaggio galante, cioè l’i...
«Non più parole ormai, veniamo al fatto» (I, I, 3, 8): così Boiardo chiude il primo proemio, con i modi spicci e iro...
Dopo aver allargato i propri domini a nord dell’Appennino, alla fine del Trecento Gian Galeazzo Visconti si stava es...
Tra le difficoltà che uno studioso di testi classici o medievali deve affrontare, c’è anche quella della lettura dei...
Nato nel 1474 da nobili seppur non ricche origini, Ludovico Ariosto si trova presto a dover fronteggiare la morte de...
I sonetti del Burchiello non sono tutti “alla burchia”. Molti appartengono infatti a più normali filoni della tradi...
L’atteggiamento irreligioso di Pulci non piacque, come s’è detto, al poeta di corte Matteo Franco e al filosofo Mars...
Paul Oskar Kristeller (1905-1999) è stato uno dei maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento, e ha avuto...
Pura gioia. Questo è, in sostanza, la Canzone di Bacco (detta anche Trionfo di Bacco e Arianna) di Lorenzo de’ Medic...
Un giardino, la primavera, una giovane donna: la scena è una delle più liete e serene che si possano immaginare. In ...
In questo sonetto Giusto ha ripreso un’immagine presente nel canzoniere di Petrarca (199, 1: «O bella man che mi des...
Subito dopo la caduta di Costantinopoli il cardinale Bessarione, per salvare la grande tradizione ellenica dalla mi...
Iulio dimostra più volte la sua ostilità nei confronti di Amore. Un giorno, però, mentre è a caccia, si imbatte in u...
Per la Nencia adottiamo la redazione del testo in 20 ottave, la cosiddetta Redazione A, trasmessa dal manoscritto As...
L’Orazione sui proverbi (Oratio proverbiorum o proverbialis) è forse la più nota prolusione (“esercizio preparatorio...
Per tutto il Medioevo, il simbolo di Firenze fu il suo Battistero romanico, rivestito di marmi bianchi e verdi. La c...
Gli equivoci prodotti da parole ambigue e i cambiamenti di senso a catena provocati dai loro diversi significati pos...
Secondo il poeta greco Esiodo (VII a.C.), il dio Hypnos (Sonno) era figlio della Notte. L’invocazione al dio Sonno ...
Tutti conoscono i nomi di Boiardo e di Ariosto. È sempre bene ricordare, però, che nel Quattrocento e nel Cinquecent...
Tra il Quattrocento e il Cinquecento si registra in Italia una grande fortuna del genere cavalleresco, fatto d...
Oltre a quello del Manetti, il più celebre testo umanistico sull’eccellenza della creatura “uomo” (tradotto di recen...
Il proemio al primo libro delle Eleganze, scritto nel 1441, spiega la ragion d’essere del trattato.
Il sonetto descrive un sentimento attraverso una breve narrazione: Lorenzo (l’io poetico) sta camminando in Maremma,...
Anche se Pulci è capace di variar spesso registro, è evidente che il comico delle cose e delle parole è lo strument...
Quando pensiamo a una “corte” medievale o rinascimentale ci vengono in mente un castello, un re, alcune dame, ricchi...
La filologia non serviva soltanto a recuperare il latino antico e a ripulire i testi classici. Serviva anche a capir...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×