I letterati del Cinquecento continuano a porsi il problema che si era già posto Dante: trovare una lingua comune a t...
In questo sonetto, la voce che parla è quella di Gaspara Stampa, la “mittente” del testo: il destinatario designato,...
Se Francesco Vettori è l’amico e il corrispondente preferito negli anni 1513-1515, il giurista e storico Francesco G...
Alla base della concezione storiografica di Guicciardini c’è la sua idea del ruolo della Fortuna nella storia e del ...
Purtroppo Michelangelo non ha lasciato alcuno scritto espressamente dedicato alla sua teoria artistica. Tuttavia, al...
Perché il carattere a stampa che noi italiani chiamiamo corsivo in inglese si chiama italic? La prima impressione è ...
All’interno della Storia d’Italia ci sono alcuni capitoli dedicati a personalità di particolare rilievo, come i papi...
Il critico spagnolo Dámaso Alonso ha chiamato pluralità la tendenza della poesia petrarchesca e petrarchista a frang...
All’inizio del trattato Della Casa indica i suoi propositi: dice per chi l’ha scritto (per un giovane inesperto) e c...
A differenza del Cortegiano di Castiglione, il Galateo offre indicazioni molto minuziose su come ci si deve comporta...
Quando Pigafetta, ma in generale un esploratore del Cinquecento, voleva raccontare delle terre che aveva visto, dove...
È in corso lo scontro finale tra cristiani e musulmani: da entrambe le parti la strage è orribile e violentissima, m...
In questo sonetto, risalente con ogni probabilità al periodo dell’amore tormentato per Lucrezia Borgia (1502-1503), ...
Verrazzano è il primo europeo che naviga alla foce dell’Hudson, pur senza spingersi, probabilmente, fino all’isola d...
Come il sonetto dedicato al Sonno, anche questo sonetto si apre con l’invocazione a un’entità astratta, da cui non s...
Quando Pietro Bembo, intorno al 1535, decise di raccogliere i suoi carteggi, riordinò anche le lettere inviate, in a...
Questo sonetto di Galeazzo di Tarsia (1520-1553), un poeta meridionale su cui si hanno poche notizie, presenta alcun...
Non è facile dire di che cosa parla il Furioso: non solo perché gli eventi sono tantissimi, ma anche perché il punto...
Il sonetto, composto tra il 1561 e il 1562, fa parte delle rime dedicate a Lucrezia Bendidio, giovanissima cantante ...
Un esempio della capacità di analisi di Guiccardini è il capitolo dedicato alle recenti scoperte geografiche. L’auto...
Dopo aver recuperato il senno di Orlando, Astolfo non torna subito sulla terra. San Giovanni deve ancora mostrargli ...
Nella prima metà del primo canto, Angelica è riuscita a fuggire dall’accampamento di Carlo Magno con la ferma intenz...
La Roma di primo Cinquecento, governata da un papa che si era scelto il nome in omaggio a Cesare (Giulio II), davver...
Anche se il proemio li preannuncia protagonisti, né Orlando né Ruggiero entrano davvero in scena nel primo canto. Lo...
Alla fine del decimo libro del Furioso c’è una delle scene più felici e avvincenti dell’intero poema, una scena che ...
Siamo abituati a pensare alla poesia lirica come a un genere adatto all’espressione di idee e sentimenti personali, ...
La prima scena della commedia ha il compito di dare allo spettatore tutte le informazioni necessarie a capire la sit...
Roma antica è la norma alla quale i cittadini di Firenze dovrebbero guardare come al perfetto modello di comunità: e...
Con Rinascimento anticlassico ci si riferisce a quegli autori che, nel primo Cinquecento, si allontanano dal modello...
Il Duomo di Firenze fu costruito nel corso del Trecento; l’ultima parte a essere completata fu la cupola, che venne ...
Il sonetto che segue, scritto prima del 1527, è la parodia del sonetto di Bembo Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e ...
Nato nel 1474 da nobili seppur non ricche origini, Ludovico Ariosto si trova presto a dover fronteggiare la morte de...
L’Orlando furioso è uno dei libri italiani più famosi nel mondo. Lo supera soltanto la Commedia; ma, Dante a parte, ...
Il litigio con il cardinale Ippolito d’Este offre ad Ariosto l’occasione per comporre la prima delle sue sette Satir...
Per capire il senso di un’opera d’arte del passato bisogna saperla collocarla nel suo contesto: leggerla, cioè, ma l...
Ai cristiani serve disperatamente l’aiuto di Rinaldo: solo lui, infatti, può vincere la maledizione con cui Ismeno h...
Nei capitoli che precedono quello da cui è tratto il brano seguente, il padre di Gargantua, che si chiama Grandegola...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×