Il Settecento fu un secolo di grande rinnovamento, sia nell’ambito della vita civile ed economica, sia in quello sci...
Composta nel 1799, la lirica Achille fa parte di un gruppo di poesie nate per «Iduna», una rivista letteraria a lung...
La tragedia inizia alla vigilia di una decisiva battaglia contro i Filistei. David rientra di nascosto in Israele, i...
In uno dei suoi sonetti più famosi (che verrà preso a modello per un altro notissimo sonetto-autoritratto, Solcata h...
Paolo Conte, uno dei più celebri cantautori italiani viventi, è nato ad Asti nel 1937. Asti è anche la città di Alfi...
L’Epoca Terza della Vita, dedicata agli anni della giovinezza, è, come abbiamo visto, piena di resoconti di viaggi. ...
Come il sonetto precedente, anche il 173 – scritto nel 1786 in Alsazia (dove Alfieri viveva con l’amante, la contess...
All’inizio dell’atto terzo la baruffa riesplode. Titta-Nane e Beppo escono dai loro nascondigli e tornano a casa. Be...
Qui riportiamo uno scambio di lettere tra Usbek, da poco partito dalla Persia, e la sua guida spirituale, il mullah ...
Robinson Crusoe è un romanzo d’avventure, anzi il prototipo del moderno romanzo d’avventure; ma lui, Robinson, non è...
La più famosa ballata di Goethe è Der Zauberlehrling (L’apprendista stregone), storia di un mago dilettante che si i...
La «Frusta letteraria» è un giornale satirico che intende commentare e giudicare – con spirito che oggi si definireb...
Leggiamo l’ode La salubrità dell’aria, composta nel 1759 (ma pubblicata soltanto nel 1791), ancora una volta dietro ...
La più famosa prosa satirica di Parini è certamente il Dialogo sopra la nobiltà, scritto e più volte rimaneggiato tr...
Tristram Shandy contiene molte scene spassose; ma il modo migliore per capire di che grana sia fatta la voce del suo...
Verso la fine del primo atto entrano in scena altri due personaggi. Alla locanda di Mirandolina giungono infatti due...
Quale italiano bisogna usare? Questa è la domanda a cui intende rispondere questo articolo uscito in uno dei primi n...
Il racconto, in forma di dialogo, viene scritto da Diderot nel 1772 e fa parte di un trittico di racconti morali. In...
Al centro della vicenda troviamo il personaggio di Faust, figura del folklore popolare a metà tra storia e invenzion...
Werther va in campagna per amministrare alcune proprietà della famiglia e un giorno, durante una festa da ballo, fa ...
Il personaggio di Moll Flanders fa spesso sorridere, per la sua sfacciataggine e per l’impegno che mette nei suoi ra...
La commedia si apre su di una scena di vita popolare. Da un lato ci sono Pasqua e Lucietta (rispettivamente moglie e...
Il trattato Della ragion poetica viene pubblicato nel 1708, ed è una sistemazione definitiva del pensiero estetico e...
Il poemetto narra la battaglia tra Oscar – figlio di Ossian, della stirpe dei Caledoni, gli abitanti della Scozia oc...
Se oggi in gran parte dell’Occidente non esistono più la tortura e la pena di morte, lo dobbiamo anche a Cesare Becc...
Le due primedonne delle Smanie, e di tutta la Trilogia, sono Vittoria, la sorella di Leonardo, e Giacinta, la donna ...
Un altro tema caro agli intellettuali europei dell’epoca (Voltaire e, per l’Italia, il gruppo di intellettuali che s...
Il brano che segue è quello che conclude il romanzo. In esso, Voltaire fa in modo di intrecciare i destini dei vari ...
La commedia si apre in un interno borghese: la casa di Leonardo a Livorno. Fervono i preparativi per la partenza, e ...
Raffaele Alberto Ventura non è uno specialista di Goldoni, né in realtà uno specialista di letteratura italiana. È u...
Rolli si inserisce nella tradizione arcadica con tratti molto personali, e distaccandosene almeno in parte. Questo, ...
Parini compone La caduta nel 1785. Sono passati quasi vent’anni dalla stesura del Bisogno e molte cose sono cambiate...
L’idea che il mondo possa essere cambiato attraverso l’uso della ragione – una ragione che si mette al servizio di d...
Ippolito Pindemonte scrive le Prose campestri negli anni Ottanta del Settecento, contemporaneamente alle Poesie camp...
Per entrare a far parte della società da uomini maturi, che nel romanzo è rappresentata simbolicamente dal matrimoni...
Se pensiamo al teatro (e poi al cinema), ciò che ci viene in mente è un gruppo di attori che, su un palcoscenico, in...
Il primo atto si apre sulla disputa tra i due pretendenti di Mirandolina, il Conte d’Albafiorita e il Marchese di Fo...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×