Franco Fortini (1917-1994), oltre che uno dei maggiori poeti del secondo Novecento, è stato anche saggista e critico...
A partire dalla metà del Novecento il panorama linguistico italiano muta radicalmente rispetto al passato, soprattut...
Tra il 1970 e il 1974 Pasolini gira tre film su tre grandi classici della letteratura mondiale: il Decameron di Bocc...
Il 7 ottobre 1975 Accattone venne proiettato per la prima volta in televisione. Riportiamo qui di seguito un brano t...
Durante l’estate del 1960 Pasolini scrive la sceneggiatura di Accattone insieme a Sergio Citti. Con una piccola trou...
La lontananza è il grande tema dei Mottetti; nella poesia seguente, tra le più famose della sezione, si rievoca per ...
Il brano che segue è tratto dal finale dell’opera, in cui i personaggi principali sono riuniti davanti alla gabbia i...
Il libro è diviso in sette parti, ciascuna delle quali prende il nome dai movimenti di una suite musicale. Dalla qui...
Com’è fatto l’Adone di Marino? Che struttura ha? Esiste un filo narrativo unitario, che lega insieme i tanti episodi...
Mario Fubini (1900-1977) è stato un critico molto celebre del pieno Novecento, e ha insegnato Letteratura italiana i...
Il primo brano che proponiamo si trova poco dopo l’inizio della commedia ed è il racconto di due incubi, quello di M...
Paolo Conte, uno dei più celebri cantautori italiani viventi, è nato ad Asti nel 1937. Asti è anche la città di Alfi...
Debenedetti scrisse questo saggio tra l’ottobre 1943 e il maggio 1944 a Cortona, dove si era rifugiato durante l’occ...
Durante la seconda guerra mondiale Vittorio Sereni (Luino, 1913 - Milano, 1983) è tenente di fanteria dell’esercito ...
Nelle pagine conclusive del romanzo I piccoli maestri, Meneghello trasmette ai suoi lettori l’incredulità, l’entusia...
Romano Luperini (Lucca 1940) insegna all’Università di Siena. Nei saggi raccolti in L’allegoria del moderno (1990) i...
Il quinto capitolo del romanzo si apre con una lunga descrizione del Natale e del modo in cui veniva festeggiato nel...
Nello xenion che segue il poeta scrive che la donna – nonostante la sua miopia – era tra loro due quella dotata dell...
Da poco arrivato in Calabria, Stefano comincia a frequentare gli uomini del paese, all’osteria, e con loro parla anc...
Come abbiamo accennato, Nati due volte è fatto di brevi capitoli che raccontano un episodio della vita del protagoni...
Il racconto che segue, intitolato Amicizia, è un esempio perfetto dello stile del Parise maturo – molto diverso da q...
Girato nel 1963, Comizi d’amore è un documentario/inchiesta sulla vita sessuale degli italiani nel quale Pasolini me...
Nel brano che proponiamo, Fenoglio, attraverso la voce di Agostino, racconta il modo grottesco e (per noi) assurdo i...
Gianfranco Contini (1912-1990) è stato uno dei maggiori filologi e critici letterari italiani del Ventesimo secolo. ...
In Voi che ’ntendendo, specie ai vv. 36-39, troviamo un’immagine di Amore meno dolce e benevola di quella a cui siam...
Claude Eatherly è stato uno dei migliori piloti dell’aviazione militare americana. Pensando di combattere in una nor...
Proponiamo la lettura integrale del penultimo capitolo del romanzo. La narrazione della vita del barone Cosimo Piova...
Come in tante opere della grande tradizione romanzesca europea otto-novecentesca, nel Gattopardo la storia familiare...
Poeta, romanziere, regista e drammaturgo, Pier Paolo Pasolini è stato anche un eccellente critico letterario, come d...
Notizie a Giuseppina dopo tanti anni fin dal titolo rinvia a una poesia di Montale, Notizie dall’Amiata, composta di...
Negli Strumenti umani c’è un trittico di poesie dedicate al tema dello sterminio degli ebrei nei lager tedeschi: Dal...
In Trasumanar e organizzar Pasolini scrive testi volutamente sciatti, poco rifiniti, e parla di sé come di un «poeta...
In uno dei suoi articoli più celebri, Italo Calvino ha riflettuto sulla lingua italiana, e in particolare sul modo i...
Proponiamo la lettura integrale del capitolo XIV del romanzo. È un capitolo “di cerniera”: la narrazione della stori...
Quattordici mesi di lavorazione nelle Filippine, l’attore principale (Martin Sheen) colpito da infarto, un uragano c...
Riportiamo l’inizio del sesto capitolo, che apre la lunga sequenza delle guerre civili. A seguito dei brogli elettor...
Dopo un viaggio atroce, durato quattro giorni, in un vagone merci senza acqua né cibo, Primo Levi arriva al campo di...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×