L’italiano è una delle lingue romanze nate dalla dissoluzione del sistema linguistico latino in un lungo processo du...
Non dobbiamo pensare alla poesia religiosa del Medioevo come a una sterminata distesa di preghiere. Certo, la maggio...
La poesia d’amore (come oggi le canzoni d’amore) è spesso poesia che parla non dell’amore concesso ma dell’amore neg...
Come si è accennato, il trattato venne scritto da Andrea, in latino, alla corte di Francia. È un libro che ha un des...
In Voi che ’ntendendo, specie ai vv. 36-39, troviamo un’immagine di Amore meno dolce e benevola di quella a cui siam...
Quando gli Arabi, nell’VIII secolo, ebbero conquistato gran parte del Mediterraneo, che i Romani chiamavano Mare nos...
Arnaut Daniel è passato alla storia non solo per le sue opere ma anche perché è il protagonista di un episodio della...
Il più celebre, tra i testi in volgare attribuiti a Francesco, è certamente il testo noto come Cantico delle creatur...
TESTO ORIGINALE
Nel corso del XII e XIII secolo alcuni notai del comune di Genova furono incaricati di proseguire gli Annali di Geno...
Alla fine del secolo XII scoppia la guerra tra Filippo II, re di Francia (1165-1223) e Riccardo I d’Inghilterra, det...
Come spiega Guy Geltner nel suo saggio La prigione medievale. Una storia sociale (Viella, 2012), nel Basso Medioevo...
Per quanto originale, Rosa fresca aulentissima non è un testo del tutto isolato, nella letteratura delle origini. Es...
Quando pensiamo a una “corte” medievale o rinascimentale ci vengono in mente un castello, un re, alcune dame, ricchi...
Di solito, per distinguere i racconti di Tristano e Isotta da opere come la Canzone di Rolando, si parla di romanzi....
La lauda di Iacopone Donna de Paradiso non è, in senso stretto, una sacra rappresentazione. Ma è certamente un testo...
Nel X secolo gli intellettuali che affiancarono Ottone I e i suoi successori elaborarono una simbologia del potere i...
Nel Medioevo, sulle piazze e nelle corti, si recitano o cantano poesie religiose, politiche, comiche, d’amore. Ogni ...
Dante sceglie come interlocutrici le donne che hanno «intelletto d’amore». Si pensava (e ancora si pensa) che l’am...
Protagoniste della lirica medievale, le donne del Medioevo raramente hanno lasciato in prima persona tracce di se s...
Se il romanzo di Béroul può essere considerato un racconto d’avventura, dove ciò che conta sono le azioni dei person...
Leggiamo cosa scrive il filologo Albero Varvaro (1934-2014) a proposito della presenza delle formule nell’epica clas...
Nel Medioevo (ma in realtà, si può dire, fino a pochi decenni fa) c’erano solo tre modi per conoscere il mondo. Il p...
Tra l’XI ed il XII secolo si sviluppa in Francia una coscienza letteraria in volgare, data dalla presenza di due gra...
La versione di Béroul è forse la più antica giunta fino a noi ed è di certo la più avventurosa. Si data attorno al 1...
Usiamo ora anche noi la tecnica parallelistica delle canzoni di gesta e mettiamo a confronto la morte di Rolando con...
Questa canzone è stata spesso considerata una sorta di “manifesto” della poetica dei trovatori. Il tema dell’amore d...
L’apprendistato di Perceval passa attraverso una serie di imprese, che consistono soprattutto nel soccorrere fanciul...
Molte delle notizie che abbiamo sul conto dei trovatori provengono dalle vidas (“vite”), le antiche biografie che sp...
Dopo aver vissuto per qualche tempo nascosti nella foresta, i due amanti si pentono e decidono di chiedere perdono p...
Riportiamo un brano dalla lettera Sicut universitatis conditor ("Come Dio, creatore dell'universo"; sono le parole c...
Marcabru, un giullare guascone attivo attorno al 1150, inaugura un nuovo modo di fare poesia all’interno della trad...
Il Mercato Vecchio venne allestito a Firenze tra il X e l’XI secolo nell’area dell’antico foro romano, dove oggi si ...
La parte centrale dell’opera è interamente occupata dalla battaglia di Roncisvalle. I cavalieri francesi si sono bat...
Marc Bloch (1886-1944) è stato uno dei maggiori storici del Novecento. Nel 1939 pubblicò un libro di grande importan...
Johan Huizinga è stato uno storico olandese (1872-1945). Il suo saggio L’autunno del Medioevo, pubblicato nel 1919, ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×