L’italiano è una delle lingue romanze nate dalla dissoluzione del sistema linguistico latino in un lungo processo du...
Autore sperimentale, tra i più grandi scrittori di ogni tempo, Dante passa con facilità da un genere e da uno stile ...
Per capire la differenza tra lettera e allegoria leggeremo il passo delle Esposizioni nel quale Boccaccio spiega che...
Thomas Stearns Eliot è stato uno dei più grandi poeti in lingua inglese del Ventesimo secolo. Ma è stato anche un in...
L’inferno e il paradiso sono eterni, il purgatorio finirà con la fine del mondo. Questo dà alla seconda cantica dell...
Gianfranco Contini (1912-1990) è stato uno dei maggiori filologi e critici letterari italiani del Ventesimo secolo. ...
Noi sappiamo pochissimo della famiglia di Dante. Pochissimo della moglie Gemma, di cui non parla mai nelle sue opere...
Ora però, il volgare che leggeva Dante non era soltanto volgare italiano. Nel De vulgari eloquentia cita anche poeti...
Arnaut Daniel è passato alla storia non solo per le sue opere ma anche perché è il protagonista di un episodio della...
L’Autore invoca l’aiuto delle Muse per l’opera poetica alla quale si accinge: essa dovrà testimoniare agli uomini la...
In questo cerchio sono collocati insieme gli avari e i prodighi perché il peccato consiste per entrambi nella mancan...
Dante è fortemente turbato e scoraggiato nel vedere il suo maestro sconfitto dalla tracotanza dei diavoli, e chiede ...
Nella raccapricciante «selva dei suicidi» Dante e Virgilio parlano con lo spirito di Pier delle Vigne, nobile figura...
È il «canto dei papi simoniaci», momento iniziale e cruciale di uno dei motivi ideologici basilari del poema: la pol...
Nella quarta bolgia i dannati, rei di aver voluto prevedere il futuro, sono puniti nella stessa figura umana: la tes...
Dante e Virgilio si allontanano rapidi lungo l’argine della bolgia, mentre i diavoli si agitano impelagati nella pec...
In questo «canto di Guido da Montefeltro» (dal nome del dannato protagonista) il tema dell’intelligenza umana si fon...
La nona bolgia, dove scontano la loro colpa i seminatori di scandali e di scissioni, offre uno spettacolo terrifican...
Mirra. Il canto si apre con due episodi mitologici di furiosa pazzia come esempi di paragone con i falsificatori di ...
È il canto “gemello” del precedente: all’agiografia e alla lode di san Francesco qui segue l’agiografia e la lode di...
Dante, orgoglioso di riconoscersi discendente dell’illustre stirpe di Cacciaguida, ha un moto di vanto che subito co...
L’Empireo si manifesta a Dante in tutto il suo splendore. Simile a una luminosa, immensa rosa dai candidi petali, ac...
Nel centro della rosa dei beati, san Bernardo mostra a Dante la disposizione delle anime. Nel seggio immediatamente ...
È il «canto di Casella», l’amico cantore che Dante incontra fra le anime appena sbarcate sulla spiaggia. Qui compare...
Conosciuto come il «canto di Pia de’ Tolomei» dal nome della suggestiva e delicata figura femminile che compare negl...
Nell’atmosfera di malinconia e raccoglimento del tramonto, il canto racconta gli incontri di Dante con l’amico Nino ...
È il «canto dei superbi». Dante dialoga con due di loro: Omberto Aldobrandeschi e Oderisi da Gubbio. A queste due an...
Dante viene colpito da una luce intensa: è l’Angelo della pace, che invita i due poeti a salire la scala che li cond...
È il primo dei «canti di Stazio». L’incontro con il grande poeta latino è occasione per rivelare la natura metafisic...
Mentre i tre poeti salgono verso la settima e ultima cornice, un dubbio assale Dante: come possono le anime dei golo...
È il canto di Guinizzelli e dei «fedeli d’amore»: tra i penitenti lussuriosi, Dante incontra i grandi poeti suoi con...
Raggiunto il bordo esterno del VI cerchio, Virgilio e Dante sono costretti a sostare per assuefarsi al disgustoso pu...
Dante e Virgilio, con la poco gradita compagnia di diavoli volgari e malvagi, camminano lungo il bordo dello stagno ...
Dopo essersi allontanati dall’ultima bolgia dell’ottavo cerchio, i due poeti proseguono il cammino finché un suono d...
È il «canto del conte Ugolino»: il racconto della morte tragica e macabra di questo personaggio e dei suoi figli div...
Dante è assalito da due dubbi: il primo dubbio riguarda la mancanza ai voti; infatti, se il voto non è stato adempiu...
Beatrice, rispondendo alla domanda di Dante sulla possibilità di mutare un voto religioso, inizia la sua spiegazione...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×