Pëtr Andreevič Grinëv è un giovane generoso ma impulsivo, e nel corso delle sue avventure si mette spesso nei guai: ...
Nelle Anime morte di Gogol’ troviamo molti elementi tratti dalla cultura e dal folklore russo. È il caso per esempio...
Puškin era un aristocratico, ma alcuni suoi epigrammi contro lo zar Alessandro I e contro vari esponenti dell'aristo...
In procinto di partire per la guerra come ufficiale, il principe Andréj torna nella casa di famiglia per salutare il...
In questo celebre brano Tolstòj mette in scena il primo incontro tra Anna e Vrònskij (i due si erano già visti una v...
Benché sia pieno di pagine strazianti come quella che abbiamo letto [vedi Maša sente una canzone alla radio], e benc...
Raskòlnikov ha deciso di confessare il suo delitto a Sònja: «Ecco, sono venuto a dirtelo». La confessione però è dif...
Negli ultimi anni della sua vita Gogol’ si dedicò al romanzo Le anime morte (1842). Progettato come un grande poema ...
Poco oltre la metà del romanzo, nelle pagine che precedono quelle che qui proponiamo, Karenin ha raccontato alla cog...
Al pari degli altri personaggi principali del romanzo, anche il giudice istruttore Porfirij Petròvič pensa che tutto...
Lo scrittore russo Vladimir Nabokov (1899-1977), nelle sue Lezioni sulla letteratura russa, ha riflettuto sul rappor...
I Racconti di Pietroburgo sono una raccolta di racconti ambientati a Pietroburgo. La raccolta viene realizzata dopo ...
Pugacëv, il capo dei cosacchi, è un personaggio realmente esistito, che tra il 1774 e il 1775 aveva guidato un’insur...
La famiglia Larin è «una famiglia nella tradizione / russa, piena di cure e rispetto», e le due figlie, Olga e Tatia...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×