Quando gli Arabi, nell’VIII secolo, ebbero conquistato gran parte del Mediterraneo, che i Romani chiamavano Mare nos...
Da “tecnico”, Villani dedicò una particolare attenzione alle questioni economiche, e tra l’altro ai fallimenti delle...
Nel corso del XII e XIII secolo alcuni notai del comune di Genova furono incaricati di proseguire gli Annali di Geno...
Dopo che l’interdetto ha proibito ogni attività religiosa, il Senato veneziano vota a favore dell’espulsione dei ges...
A differenza di ciò che accade in gran parte delle opere storiografiche medievali, la Cronica di Compagni non fu scr...
Quando pensiamo a una “corte” medievale o rinascimentale ci vengono in mente un castello, un re, alcune dame, ricchi...
Giovanni Villani non è solo uno scrittore interessato al “grande gioco” delle potenze europee; è anche un ottimo rit...
Nel X secolo gli intellettuali che affiancarono Ottone I e i suoi successori elaborarono una simbologia del potere i...
Nel Medioevo, sulle piazze e nelle corti, si recitano o cantano poesie religiose, politiche, comiche, d’amore. Ogni ...
Matteo Villani era mercante, come il fratello Giovanni, e aveva vissuto a lungo a Napoli, dove aveva diretto la fili...
Il dannato, Farinata degli Uberti, uomo d’armi dotato di astuzia e coraggio senza pari, fu uno dei più importanti u...
La vita di Francesco comincia a essere raccontata poco dopo la sua morte. Tra i primi a scrivere di lui, c’è un anon...
L’idea che l’autorità ecclesiastica debba verificare la moralità dei libri, proibendo quelli licenziosi o contrari...
Nel corso del Cinquecento la Spagna e il Portogallo, grazie soprattutto alle ricchezze che traggono dai possedimenti...
Quando lo scrittore calabrese Corrado Alvaro (1895-1956) scrive il saggio L’Italia rinunzia? (che uscirà a puntate s...
I trattati politici di Machiavelli nascono, dice l’autore, dall’esperienza delle cose moderne e dagli insegnamenti ...
Perché Guicciardini scrive la Storia d’Italia? Ce lo dice lui stesso, nelle prime righe del proemio: per «scrivere l...
Il Mercato Vecchio venne allestito a Firenze tra il X e l’XI secolo nell’area dell’antico foro romano, dove oggi si ...
Perché parlare di patria e di “discorsi sulla patria” in un’antologia di letteratura? Principalmente per due ragioni...
Johan Huizinga è stato uno storico olandese (1872-1945). Il suo saggio L’autunno del Medioevo, pubblicato nel 1919, ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×