Quando Pigafetta, ma in generale un esploratore del Cinquecento, voleva raccontare delle terre che aveva visto, dove...
Verrazzano è il primo europeo che naviga alla foce dell’Hudson, pur senza spingersi, probabilmente, fino all’isola d...
Un esempio della capacità di analisi di Guiccardini è il capitolo dedicato alle recenti scoperte geografiche. L’auto...
Abbiamo letto la descrizione autoptica (cioè fatta in prima persona, con i propri occhi) dell’Asia fatta da Marco Po...
Prima di essere un esploratore, Pigafetta è un marinaio, e non è dunque strano che nel suo scritto si soffermi spess...
Riportiamo un breve capitolo del diario, dove Calvino commenta la nuova moda newyorkese dei caffè all’italiana.
Il Milione parla dei luoghi che Marco ha visto e della storia di quei luoghi, e degli uomini (come Gengis Khan) che ...
Il brano che segue è tratto dal volume dedicato alla Cina, stampato nel 1663. Bartoli premette al racconto delle imp...
All’inizio della sua Relazione, Pigafetta spiega perché ha deciso di scrivere. Suo obiettivo è far conoscere le cose...
Il Milione è anche un libro di storia. Raccontando dei suoi viaggi, Marco parla anche di ciò che è successo e sta su...
Nel Medioevo (ma in realtà, si può dire, fino a pochi decenni fa) c’erano solo tre modi per conoscere il mondo. Il p...
Il personaggio principale del Milione, a parte Marco Polo, è l’imperatore Qubilai Khan. Marco ha per lui una devozio...
Venendo dall’Europa settentrionale, il lago di Garda è il primo pezzo di “Italia mediterranea” che Goethe incontra –...
A partire dal Quattrocento, e fino al principio del Novecento, il mondo è diventato sempre più grande, e sempre meno...
Il Vecchio o Veglio della Montagna era il nome con cui veniva chiamato il capo di una setta musulmana famoso per la ...
Ai tempi di Petrarca, le navi che andavano in Oriente partivano da Venezia. Petrarca comincia invece il suo itinerar...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×