Dopo la grande stagione della letteratura in volgare di Dante, Petrarca e Boccaccio, dalla fine del Trecento, e per ...
Questo strambotto è celebre, perché è una prova del virtuosismo poetico di Poliziano. In ogni verso compaiono due vo...
Nelle prime ottave si trovano un’invocazione ad Amore (I 2-3) e la dedica a Lorenzo de’ Medici (I 4-7). Segue quindi...
Un giardino, la primavera, una giovane donna: la scena è una delle più liete e serene che si possano immaginare. In ...
Iulio dimostra più volte la sua ostilità nei confronti di Amore. Un giorno, però, mentre è a caccia, si imbatte in u...
Nella sua replica a Cortese, Poliziano sostenne con forza un’idea molto diversa dell’imitazione, e anziché di “figli...
All’inizio del secondo libro, Cupido racconta a sua madre Venere come ha fatto innamorare Iulio, cioè Giuliano de’ M...
Orfeo, ottenuta da Plutone e Proserpina la restituzione di Euridice, esce dagli Inferi. Il passaggio è molto brusco,...
L’ottava rima è una strofa di otto endecasillabi organizzati su tre rime: le prime due alternate per tre volte, l’u...
Con il consolidarsi delle signorie cittadine e la volontà dei signori di procurarsi prestigio grazie all’attiv...
L’ottava proemiale, come vuole la tradizione, espone e riassume gli argomenti dell’opera: la giostra fiorentina, l’a...
Le parole iniziali di Mercurio, il messaggero degli dei secondo la mitologia greca, servono a presentare in sintesi...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×