Tra le molte versioni esistenti, proponiamo, con alcuni tagli, quella conservata (senza indicazione d’autore) dal so...
I racconti del Novellino attingono con grande libertà alle fonti, e questa libertà è coerente con un’altra important...
I racconti del Novellino non possono essere definiti originali nel senso moderno del termine. Oggi non è ammissibile...
Questa ballata è contenuta in un Memoriale del 1282. Si tratta di un dialogo tra due cognate, che prima si insultano...
Il passo che leggiamo è quello relativo alla scoperta della crepa nel muro, che concede ai due innamorati la possibi...
Abbiamo visto come la prosa in volgare venga usata, nel Duecento, soprattutto per insegnare. Ebbene, se guardiamo al...
Leggendo questo compianto ci rendiamo conto che più il poeta insiste nello sciorinare le sue sventure, più esagera i...
Molti, tra i racconti del Novellino, mirano a far sorridere, ma non tutti. Alcuni contengono, in forma quasi epigraf...
Comʼè costruito il Lazarillo? Il racconto è presentato nella forma di una lunga lettera in cui il narratore-protagon...
Molte delle storie del Novellino sono, come si è detto, “racconti di parole”: un personaggio fa una battuta arguta, ...
La vita di Francesco comincia a essere raccontata poco dopo la sua morte. Tra i primi a scrivere di lui, c’è un anon...
Usiamo ora anche noi la tecnica parallelistica delle canzoni di gesta e mettiamo a confronto la morte di Rolando con...
Il primo capitolo del Lazarillo si apre con la grottesca genealogia del protagonista, piena di allusioni alle attivi...
Ecco come comincia il cosiddetto Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, che narra la storia di Bologna negli ann...
Dopo le avventure con i suoi primi due padroni, un cieco e un prete avarissimo, Lazarillo cerca miglior fortuna nell...
La parte centrale dell’opera è interamente occupata dalla battaglia di Roncisvalle. I cavalieri francesi si sono bat...
Potremmo dire che quelli del Novellino sono, per buona parte, più racconti di parole che racconti di eventi. L’intre...
I racconti del Novellino non sono collegati tra loro. Nelle Mille e una notte, nel Decameron di Boccaccio e in altri...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×