Franco Fortini (1917-1994), oltre che uno dei maggiori poeti del secondo Novecento, è stato anche saggista e critico...
Il genere letterario che chiamiamo poesia non è qualcosa di immobile nel tempo, qualcosa che parla con la sua “voce ...
Il tema del rispecchiamento tra l’animo umano e l’ambiente circostante è comune anche a San Martino del Carso, in cu...
Negli Ultimi cori per la terra promessa (1952-60), la sequenza di 27 frammenti lirici che forma la parte maggiore de...
La poesia Fine di Crono (1925) è anche più oscura dell’Isola, salvo il fatto che il titolo ne illustra almeno il sig...
Franco Fortini appartiene a quella fitta schiera di lirici novecenteschi che sono stati anche raffinati critici di p...
Nell’itinerario alla ricerca di un’appartenenza compiuto dal protagonista dell’Allegria ha un particolare rilievo la...
La scelta stilistica compiuta dal primo Ungaretti, che è quella di privilegiare versi brevi e parole dotate di un si...
«Essere nato in Egitto ed avervi trascorso ininterrottamente circa 18 anni, ebbe anche naturalmente la sua influenza...
Il componimento L’isola (1925), insieme a Fine di Crono, può essere considerato esemplare della nuova poetica “baroc...
La guerra è senza dubbio il tema più importante dell’Allegria, innanzitutto perché è presente in molte poesie della ...
La poesia che segue, Mattina, è una delle più brevi dell’intera letteratura italiana e proprio per questo è una dell...
La poesia In memoria, che inaugura Il porto sepolto, è dedicata a Moammed Sceab, un amico che Ungaretti aveva conosc...
Pier Vincenzo Mengaldo (1936), docente emerito di Storia della lingua all’Università di Padova, è uno dei critici le...
Il dolore esce nel 1947 e comprende soltanto sedici testi, scritti nell’arco di un decennio. La compattezza del libr...
Esiste una poesia prima di Petrarca e una poesia dopo Petrarca: nessun altro autore ha avuto, su questo genere, un’...
Dopo In memoria, Ungaretti ha collocato nell’Allegria la poesia Il porto sepolto. Il titolo, che è lo stesso della s...
In Stelle, pubblicata in rivista nel 1927 e poi entrata a far parte del Sentimento del tempo (nella sezione Sogni e ...
La semplice forza del verso “scarnificato” si concilia bene con la tematica dei versi di trincea scritti da Ungarett...
La descrizione dello scenario di guerra si mescola talvolta, nell’Allegria, all’evocazione di luoghi e momenti lonta...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×