Autore sperimentale, tra i più grandi scrittori di ogni tempo, Dante passa con facilità da un genere e da uno stile ...
La ballata, genere metrico assente dalla poesia siciliana, viene introdotto in centro Italia, tra Emilia e Toscana, ...
Ci sono molti modi di parlare dell’amore: l’amore come ricordo, come esperienza euforica, come esperienza tragica. C...
Questa ballata di Guido Cavalcanti ha avuto nella storia della critica una fortuna particolare. Ciò si deve al fatto...
Nei libri degli scrittori medievali compare spesso la figura di qualche “collega”. Si pensi alla Commedia, dove tra ...
Quando leggeremo la Vita nova di Dante parleremo dello “stile della lode”, cioè di quei testi danteschi che mirano n...
Questo sonetto intreccia due motivi caratteristici della lirica duecentesca: il resoconto del “colpo di fulmine” che...
Dante, come tutti i poeti del suo tempo, scrive canzoni, sonetti, ballate. Ma, come tutti i poeti del suo tempo, s’i...
Gli spiriti sono uno degli ingredienti caratteristici della poesia amorosa di Cavalcanti: muovono il corpo, veicolan...
Il sonetto Guido, i’ vorrei, scritto da Dante negli anni della sua giovinezza, è insieme un augurio e un sogno. Sare...
La Commedia brulica di personaggi: decine, centinaia di nomi che si accumulano canto dopo canto, ciascuno distinto d...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×