Dopo la grande stagione della letteratura in volgare di Dante, Petrarca e Boccaccio, dalla fine del Trecento, e per ...
Quando Orlando finalmente la ritrova, Angelica è sotto assedio nella sua esotica capitale Albracà. Assedio significa...
Il sonetto che segue è un esempio di quella che Dante nella Vita nova aveva chiamato «poetica della lode»: un elogio...
Nel corso del terzo libro, in un breve ciclo di rime (III, 16-22), il poeta si lamenta dell’assenza di Antonia, che ...
Il primo sonetto degli Amorum libri Tres ha, come spesso succede, una funzione proemiale: dice di che cosa si parle...
«Non più parole ormai, veniamo al fatto» (I, I, 3, 8): così Boiardo chiude il primo proemio, con i modi spicci e iro...
Nato nel 1474 da nobili seppur non ricche origini, Ludovico Ariosto si trova presto a dover fronteggiare la morte de...
L’Orlando furioso è uno dei libri italiani più famosi nel mondo. Lo supera soltanto la Commedia; ma, Dante a parte, ...
Tutti conoscono i nomi di Boiardo e di Ariosto. È sempre bene ricordare, però, che nel Quattrocento e nel Cinquecent...
Finché si tratta di gloria degli Este o di paura dei Turchi, l’arte di Boiardo può trasformare la storia in poesia....
Tra il Quattrocento e il Cinquecento si registra in Italia una grande fortuna del genere cavalleresco, fatto d...
Di solito, per distinguere i racconti di Tristano e Isotta da opere come la Canzone di Rolando, si parla di romanzi....
L’Orlando innamorato inizia appunto con Orlando che s’innamora di Angelica, misteriosa principessa orientale che ap...
L’ottava rima è una strofa di otto endecasillabi organizzati su tre rime: le prime due alternate per tre volte, l’u...
Esiste una poesia prima di Petrarca e una poesia dopo Petrarca: nessun altro autore ha avuto, su questo genere, un’...
Con il consolidarsi delle signorie cittadine e la volontà dei signori di procurarsi prestigio grazie all’attiv...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×