Nel 1583 un gruppo di letterati dilettanti fondò a Firenze l’Accademia della Crusca, con lo scopo principale di inco...
Com’è fatto l’Adone di Marino? Che struttura ha? Esiste un filo narrativo unitario, che lega insieme i tanti episodi...
Il critico spagnolo Dámaso Alonso ha chiamato pluralità la tendenza della poesia petrarchesca e petrarchista a frang...
Le differenze tra il Barocco “fiorito” e il Barocco “fruttuoso” emergono nitidamente da questa ode di Virginio Cesar...
Sul piano dello stile, Romeo e Giulietta è uno dei drammi shakespeariani in cui le parti versificate sono complessiv...
I sonetti della prima parte della raccolta propongono una serie di variazioni psicologiche e morali intorno al rappo...
Questo testo è un esempio emblematico del nuovo metro della canzonetta. La poesia fu scritta per essere cantata: la ...
Nell’Italia barocca, come già in quella del Cinquecento, gli schiavi neri erano rari ma non rarissimi: i ricchi e i ...
Dal volume di Poesie riportiamo un sonetto che mostra la passione di Achillini per le situazioni esagerate e strania...
Secondo il grande studioso spagnolo José Antonio Maravall, la cultura barocca ha dei tratti di sconvolgente original...
Partendo da un'immagine simile all'Adorazione dei Magi (1516-1518) di Antonio Allegri detto Correggio, Marino prese ...
La metafora è la figura retorica che meglio rappresenta la poesia barocca. Questo madrigale di Marino ne è una dimos...
Siamo nel terzo canto del poema. Venere è caduta nel tranello che le ha teso suo figlio Amore: ha trovato Adone addo...
Il tema del tempo è uno dei più frequentati nei Sonetti shakespeariani. Il tempo distrugge la bellezza degli uomini ...
Adone ha completato la sua educazione ai piaceri dei sensi, che si è svolta nel giardino del palazzo di Venere. Ora ...
Una passeggiata che il poeta ha appena compiuto con la sua donna diventa metafora della loro storia d’amore: la pien...
La vicenda narrata nel libretto è ispirata alla storia dell’antica Roma. L’imperatore Nerone, follemente innamorato ...
Gli angeli ribelli sono stati sconfitti da Dio, che li ha trasformati in demoni e li ha scagliati sul fondo dell’inf...
L’orologio, scandendo il tempo, segna anche l’avvicinarsi della morte. Perciò, con una metafora, il sonetto paragona...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×