Il Settecento fu un secolo di grande rinnovamento, sia nell’ambito della vita civile ed economica, sia in quello sci...
Qui riportiamo uno scambio di lettere tra Usbek, da poco partito dalla Persia, e la sua guida spirituale, il mullah ...
La «Frusta letteraria» è un giornale satirico che intende commentare e giudicare – con spirito che oggi si definireb...
La più famosa prosa satirica di Parini è certamente il Dialogo sopra la nobiltà, scritto e più volte rimaneggiato tr...
Quale italiano bisogna usare? Questa è la domanda a cui intende rispondere questo articolo uscito in uno dei primi n...
Il racconto, in forma di dialogo, viene scritto da Diderot nel 1772 e fa parte di un trittico di racconti morali. In...
Se oggi in gran parte dell’Occidente non esistono più la tortura e la pena di morte, lo dobbiamo anche a Cesare Becc...
Le due primedonne delle Smanie, e di tutta la Trilogia, sono Vittoria, la sorella di Leonardo, e Giacinta, la donna ...
Il brano che segue è quello che conclude il romanzo. In esso, Voltaire fa in modo di intrecciare i destini dei vari ...
Parini compone La caduta nel 1785. Sono passati quasi vent’anni dalla stesura del Bisogno e molte cose sono cambiate...
L’idea che il mondo possa essere cambiato attraverso l’uso della ragione – una ragione che si mette al servizio di d...
Nelle Lettere persiane, Montesquieu aveva avuto un’idea geniale: anziché criticare in prima persona la civiltà franc...
Il Discorso sopra la poesia (1761), probabilmente rivolto, in origine, ai colleghi dell’Accademia dei Trasformati, è...
Parlare dell’Illuminismo significa parlare di un processo di pensiero durato decenni, e che ha coinvolto uomini e do...
Come vanno puniti i criminali? Con la massima durezza, perché non tornino a commettere crimini. Nel Settecento, si i...
Il brano che segue corrisponde all’inizio del primo libro, nel quale Rousseau spiega l’intento con cui si accinge a ...
Come e più di Montesquieu, Voltaire fu un critico sferzante della religione, e in particolare del cristianesimo. La ...
Le varie favole eziologiche contenute nel Giorno sono uno dei rari momenti narrativi di un’opera che è soprattutto d...
L’ironia, abbiamo detto, è la cifra stilistica del Giorno: attraverso la voce del precettore, Parini fa l’elogio di ...
Torturare i sospetti è stata una pratica diffusa sin dall’antichità, per estorcere una confessione o per costringere...
Nel paragrafo che segue, Beccaria respinge un’idea ancor oggi molto diffusa: l’idea che per contrastare il crimine s...
Una delle idee che si affermano tra gli intellettuali, nel corso del Settecento, è che la società può essere riforma...
L’autobiografia di Rousseau comincia dall’infanzia. Dopo la morte della madre e l’esilio del padre, Jean-Jacques fu ...
L’Illuminismo crede nel progresso: crede cioè che la vita umana possa migliorare, e di fatto sia migliorata nel cors...
Il Mattino inizia con un tono simile a quello della dedica, con la descrizione del risveglio del «giovin signore», c...
Quando muore, Parini è un poeta famoso. Fra i sottoscrittori delle sue Opere, uscite postume tra il 1801 e il 1804, ...
Il Nipote di Rameau è uno dei dialoghi più famosi di Diderot. Pubblicato postumo, esso fu molto apprezzato da scritt...
Il teatro di Molière fa sorridere: ma la critica che egli muove al suo tempo, e soprattutto alla religione del suo t...
Una delle accuse che più frequentemente vengono rivolte alla poesia settecentesca è quella di essere una poesia vuot...
Il fiducioso entusiasmo per lo sviluppo tecnico e scientifico, considerato segno e premessa del progresso dell’umani...
Tra i temi ricorrenti della polemica illuministica in tutta Europa vi era la critica della religione. Da quando il f...
Tra i letterati-filosofi dell’Illuminismo francese, Voltaire – pseudonimo di François-Marie Arouet (1694-1778) – è p...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×