Composta nel 1799, la lirica Achille fa parte di un gruppo di poesie nate per «Iduna», una rivista letteraria a lung...
La tragedia inizia alla vigilia di una decisiva battaglia contro i Filistei. David rientra di nascosto in Israele, i...
In uno dei suoi sonetti più famosi (che verrà preso a modello per un altro notissimo sonetto-autoritratto, Solcata h...
L’Epoca Terza della Vita, dedicata agli anni della giovinezza, è, come abbiamo visto, piena di resoconti di viaggi. ...
Come il sonetto precedente, anche il 173 – scritto nel 1786 in Alsazia (dove Alfieri viveva con l’amante, la contess...
I Pensieri d’amore sono dieci brevi componimenti in endecasillabi sciolti. Monti li pubblica per la prima volta nell...
La lettera che segue appartiene a uno dei rari momenti di esaltazione amorosa: in uno scenario naturale splendido – ...
Al centro della vicenda troviamo il personaggio di Faust, figura del folklore popolare a metà tra storia e invenzion...
Il poemetto narra la battaglia tra Oscar – figlio di Ossian, della stirpe dei Caledoni, gli abitanti della Scozia oc...
Ippolito Pindemonte scrive le Prose campestri negli anni Ottanta del Settecento, contemporaneamente alle Poesie camp...
Nelle ultime due scene della tragedia, la tensione drammatica raggiunge il culmine. La morte di Perèo, di cui viene ...
Questa è la lettera con cui si apre il romanzo, datata pochi giorni prima del Trattato di Campoformio (17 ottobre 17...
Goethe finge che le lettere di Werther siano state raccolte e ordinate da un editore, che compare all’inizio e alla ...
Giuliana Nuvoli insegna letteratura italiana all’Università di Milano e, nelle righe che proponiamo, si domanda se s...
Saggista, filosofo, drammaturgo, critico letterario, Lessing (1729-1781) è uno dei grandi illuministi tedeschi. La s...
Un ruolo molto importante, nel percorso di formazione di Wilhelm, è svolto dal suo amico Werner. Versato per il comm...
Durante la danza, Werther si innamora perdutamente di Lotte, pur sapendo che è già promessa sposa a un altro giovane...
Al centro del romanzo non sono tanto le azioni che si svolgono, quanto le opinioni sulla politica e sulla vita che F...
Durante il suo secondo viaggio europeo, Alfieri visita l’Austria, la Germania, la Svezia, la Finlandia, la Prussia. ...
In questo capitolo, Alfieri, per illuminare certi tratti del suo carattere, ricorre a un aneddoto curioso della sua ...
«Le persone si convinceranno presto che non esistono cose come l’arte patriottica o la scienza patriottica. Entrambe...
Thomas Mann è stato forse il più grande romanziere tedesco del Novecento; ma è stato anche uno storico e un critico ...
«Qui già crescono i limoni», annota Goethe alla fine dell’appunto sul suo soggiorno sul Garda. Proprio i limoni sono...
Come tutti i suicidi, anche il suicidio letterario di Jacopo Ortis destò scalpore. Se pochi lettori si ricordarono d...
Faust è un professore, e il primo incontro tra lui e Mefistofele avviene all’università. Mentre Faust si prepara per...
La situazione precipita tra il terzo e il quarto atto. Saul prima si riconcilia con David, ma poi, sobillato di nuov...
La lettera che segue è una delle più lunghe del romanzo. Per bocca di Ortis, Foscolo propone alcune riflessioni sull...
Il viaggio di Alfieri prosegue verso nord, e poi verso la Russia. L’atteggiamento di Alfieri verso quel che lo circo...
Il sonetto Alla sera risale probabilmente alla primavera del 1803. Nel volumetto delle Poesie, Foscolo lo colloca co...
Nella tradizione italiana la poesia parla spesso di temi civili: a far data addirittura dal Duecento, dalle canzoni ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×