Il quinto capitolo del romanzo si apre con una lunga descrizione del Natale e del modo in cui veniva festeggiato nel...
Il romanzo inizia con la presentazione del protagonista, Athos Fadigati, e con il racconto del suo arrivo a Ferrara ...
Sergio riesce a farsi regalare una bicicletta dalla signorina Immacolata, in cambio delle confidenze che lui le ha f...
Con la sesta parte del romanzo siamo trasportati al 1862: Tancredi e Angelica si sono sposati, don Calogero è ormai ...
Nel brano che segue Anguilla ricorda insieme a Nuto gli anni della giovinezza e gli spiega perché è partito per l’Am...
«Un uomo che muore a trentacinque anni» così suona una frase attribuita allo scrittore tedesco Moritz Heimann «è in ...
Una domenica mattina Metello, insieme ad altri operai fiorentini, sale sulla collina di Monterivecchi, a nord di Fir...
Paesi tuoi procede – è un paragone che faremo anche parlando di La luna e i falò – con il passo della tragedia, perc...
Mentre il prete è assente, Zelinda lascia in parrocchia due ceri e una lettera, che però viene poi subito a riprende...
A stretto contatto con i suoi contadini negli anni della guerra e della ricostruzione, dopo le dimissioni dalla cari...
Sono significativi della rottura di Scotellaro con l’Ermetismo i versi che danno il titolo alla raccolta delle sue p...
Leggiamo un brano tratto dal primo capitolo, nel quale Arturo, narratore bambino, descrive il padre come un eroe.
Quasimodo pubblica la sua raccolta intitolata Giorno dopo giorno nel 1947. Già l’anno prima, però, alcune delle poes...
Un buon modo per distinguere con chiarezza l’impulso originario del Neorealismo dalla sua successiva codificazione i...
Fra gli scrittori del secondo Novecento italiano Pier Paolo Pasolini è, molto probabilmente, quello oggi più noto. N...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×