I manoscritti antichi trasmettono tre sonetti che Cecco Angiolieri inviò a Dante Alighieri. Mandare le proprie poesi...
Si chiamava tenzone (o corrispondenza in versi) lo scambio di sonetti tra due poeti. Chi riceveva il sonetto missivo...
La più famosa tra le poesie di Cecco Angiolieri è senz’altro il sonetto S’i’ fosse foco, famosa sia per la sua forma...
Come Rustico, anche Cecco Angiolieri scrive soltanto sonetti: a un messaggio semplice, immediato, quotidiano, corris...
Nel più importante canzoniere della poesia italiana delle origini, il Vaticano latino 3793, è conservata una sessant...
Nel Quattrocento, accanto alla tradizione “colta”, vive in Italia un filone di letteratura popolareggiante, elabora...
Rustico Filippi poteva essere molto spietato con le sue vittime. Ecco un sonetto nel quale se la prende con un certo...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×