Con la sua intelligenza sociale e il suo innato talento di intrattenitore, il Piovano era richiestissimo da amici e ...
Tra le molte versioni esistenti, proponiamo, con alcuni tagli, quella conservata (senza indicazione d’autore) dal so...
I sonetti del Burchiello non sono tutti “alla burchia”. Molti appartengono infatti a più normali filoni della tradi...
Gli equivoci prodotti da parole ambigue e i cambiamenti di senso a catena provocati dai loro diversi significati pos...
Nel Quattrocento, accanto alla tradizione “colta”, vive in Italia un filone di letteratura popolareggiante, elabora...
La beffa è uno strumento per farsi valere. Non solo nel senso teorico di dimostrare la superiorità del proprio intel...
Quello che segue è uno dei più celebri sonetti “alla burchia” del Burchiello. Basta l’incipit, cioè il verso inizial...
La poesia romanza non parla soltanto d’amore; e non parla soltanto attraverso un linguaggio selettivo e raffinato; e...
In un sonetto come il seguente si riesce a dare un senso compiuto – per quanto inconsistente – ai singoli versi, ma ...
Scherzando, si possono dire cose molto serie; giocando, si possono rivelare tragiche verità. Giorgio Manganelli (192...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×