Don Abbondio è il primo personaggio che Manzoni fa entrare in scena. Lo incontriamo mentre, di ritorno da una passeg...
Il libro è diviso in sette parti, ciascuna delle quali prende il nome dai movimenti di una suite musicale. Dalla qui...
I primi sei capitoli del romanzo narrano l’infanzia di Carlo nel castello di Fratta. Dato che il racconto è affidato...
Puškin era un aristocratico, ma alcuni suoi epigrammi contro lo zar Alessandro I e contro vari esponenti dell'aristo...
Come in tante opere della grande tradizione romanzesca europea otto-novecentesca, nel Gattopardo la storia familiare...
Con la sesta parte del romanzo siamo trasportati al 1862: Tancredi e Angelica si sono sposati, don Calogero è ormai ...
Al centro del racconto del Gattopardo, oltre al principe di Salina, c’è la sua famiglia, della quale seguiamo le vic...
Il brano si chiude sul nome di Angelica, anzi sull’autocensura di Tumeo, che usa un eufemismo per definirla, pur non...
Nell’Ottocento, altri due grandi scrittori hanno scelto di concludere i loro romanzi con una scena simile a quella ...
Durante il grande torneo di Ashby, con l’aiuto di un misterioso Cavaliere Nero, Ivanhoe sconfigge tutti i suoi avver...
Renzo passa per una Milano ingombra di cadaveri – le vittime della peste – alla ricerca della casa di donna Prassede...
Dopo che Renzo ha rivelato alla fidanzata i motivi per i quali don Abbondio ha rinviato il matrimonio, Lucia confess...
I promessi sposi sono un romanzo corposo, con molti personaggi e molte sottotrame che si intrecciano: negli ultimi c...
Guglielmo e Adso sono all’abbazia da cinque giorni, quando vi arriva una delegazione del papa guidata dall’inquisito...
Presentiamo insieme fra Cristoforo e don Rodrigo perché insieme sono protagonisti di una scena memorabile, nel sesto...
La cattedrale di Notre-Dame, questo «maestoso e sublime edificio», costituisce il centro del romanzo. In uno dei pri...
L’immaginazione “architettonica” di Victor Hugo non si estende soltanto in altezza, ma anche in profondità. Parigi è...
C’è un momento nella vicenda del Gattopardo in cui don Fabrizio inizia a comprendere che le cose stanno davvero camb...
Uscita dal castello dell’Innominato nel quale era stata tenuta prigioniera, Lucia trascorre qualche giorno insieme a...
Per vedere, attraverso un esempio, in che modo e secondo quali direttrici Manzoni modifica il suo romanzo, prendiamo...
Nei romanzi, come nei film, i personaggi che ci affascinano di più sono spesso i “cattivi”, quelli che in inglese ve...
I promessi sposi si aprono con un’introduzione nella quale l’autore parla in prima persona. Manzoni finge di aver ri...
Il rigore della ricostruzione storica manzoniana emerge con tutta evidenza nei capitoli sulla rivolta di Milano e su...
Nella scena che segue, lo Svedese riflette su ciò che ha potuto portare sua figlia, l’innocente, dolce Merry, a ucci...
All’inizio del romanzo Nievo introduce i personaggi principali che vivono nel castello di Fratta, e questa rassegna ...
Pugacëv, il capo dei cosacchi, è un personaggio realmente esistito, che tra il 1774 e il 1775 aveva guidato un’insur...
Il contagio si diffonde anche nel territorio di Bergamo: Renzo si ammala gravemente, ma grazie alla sua costituzione...
L’Ivanhoe di Walter Scott non comincia con la presentazione dei personaggi principali e neanche con il nobile sasson...
Il brano che segue è tratto dal sesto capitolo del romanzo, Lettera di Enrico Piraino all’avvocato Giovanni Interdon...
Manzoni sceglie di ambientare il suo romanzo nel pieno del Seicento. Dall’Illuminismo in poi, il Seicento non godeva...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×