Pëtr Andreevič Grinëv è un giovane generoso ma impulsivo, e nel corso delle sue avventure si mette spesso nei guai: ...
Se Francesco Vettori è l’amico e il corrispondente preferito negli anni 1513-1515, il giurista e storico Francesco G...
Oggi quasi dimenticato, Giovanni Berchet (1783-1851) è stato uno dei poeti più letti e amati del nostro Ottocento. È...
Verrazzano è il primo europeo che naviga alla foce dell’Hudson, pur senza spingersi, probabilmente, fino all’isola d...
Quando Pietro Bembo, intorno al 1535, decise di raccogliere i suoi carteggi, riordinò anche le lettere inviate, in a...
Claude Eatherly è stato uno dei migliori piloti dell’aviazione militare americana. Pensando di combattere in una nor...
In una epistola del 1239 prodotta dalla cancelleria di papa Gregorio IX (quasi sicuramente scritta dal cardinale Ra...
Nelle sue lettere, Petrarca ci ha raccontato quasi ogni grande o piccolo evento della sua vita. Sapeva che i posteri...
Sebbene gli oroscopi siano oggi diffusissimi, l’astrologia è esclusa dalle discipline scientifiche e viene generalm...
Nel brano che segue, Galileo affronta il delicato problema della contrapposizione tra invenzione e tradizione nel la...
Subito dopo la caduta di Costantinopoli il cardinale Bessarione, per salvare la grande tradizione ellenica dalla mi...
Nel frontespizio del Saggiatore si legge: «Il Saggiatore, nel quale con bilancia esquisita e giusta* si ponderano le...
Il 16 aprile 1963 Martin Luther King fu arrestato durante una manifestazione non violenta e venne rinchiuso nel carc...
La lettera è datata al maggio del 1579. Sono i primi tempi della prigionia, quelli più duri, quando Tasso fa appello...
Per buona parte, le lettere degli anni 1513-1515 sono indirizzate all’amico Francesco Vettori, che si trovava a Roma...
Il punto di partenza è lo stesso che abbiamo già visto nella lettera a Cristina di Lorena: le Scritture, dettate dal...
Nelle Lettere persiane, Montesquieu aveva avuto un’idea geniale: anziché criticare in prima persona la civiltà franc...
Anche se Pulci è capace di variar spesso registro, è evidente che il comico delle cose e delle parole è lo strument...
Dalla lettera a Cangrande riproduciamo la salutatio (“saluto”) iniziale, i paragrafi 3 (dedica), 7-8 (i due sensi de...
Come vanno puniti i criminali? Con la massima durezza, perché non tornino a commettere crimini. Nel Settecento, si i...
In generale, le notizie che le lettere danno della vita di Dante in esilio sono scarse (il che contrasta per esempio...
Ci sono generazioni che cambiano la storia, e ci sono movimenti culturali che producono cambiamenti così grandi, in ...
Non bisogna pensare agli autori che si studiano a scuola come a monumenti lontani dalle passioni e dalle miserie uma...
Un’altra lettera, di poco successiva (4 febbraio 1514), descrive in maniera ancora più viva – e anche piuttosto dive...
Al centro del romanzo non sono tanto le azioni che si svolgono, quanto le opinioni sulla politica e sulla vita che F...
Nella sua replica a Cortese, Poliziano sostenne con forza un’idea molto diversa dell’imitazione, e anziché di “figli...
Alla fine del V secolo papa Gelasio I scrisse una lettera all’imperatore Anastasio I in cui, per la prima volta, ve...
Secondo Chauvet, le tragedie dovevano rispettare le unità di tempo e di luogo, nonostante il grande esempio di Shake...
Gli autori delle Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana sono partigiani che provengono da tutte le ...
Abbiamo detto che un’intera classe sociale, nel Duecento, soprattutto in Toscana, comincia a scrivere in volgare: la...
Per avere un’idea dell’ardua prosa epistolare di Guittone, riportiamo qui la salutatio e il primo paragrafo di una l...
Siamo nella primavera del 1588. Tasso è libero da quasi due anni, ma ancora non ha trovato la pace sperata: al contr...
Metastasio è stato uno degli intellettuali più importanti del suo tempo e uno degli uomini più famosi in Europa. Per...
Ecco tre modelli epistolari tratti dalla Gemma purpurea.
Come tutti i suicidi, anche il suicidio letterario di Jacopo Ortis destò scalpore. Se pochi lettori si ricordarono d...
L’entusiasmo per le scoperte di Poggio si diffuse prontamente anche grazie al talento autopromozionale che Poggio po...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×