La fabbrica certifica l’idoneità al lavoro, ma si riserva di chiamare gli operai idonei «quando c’è bisogno». Ma chi...
Riportiamo un breve capitolo del diario, dove Calvino commenta la nuova moda newyorkese dei caffè all’italiana.
«Un uomo che muore a trentacinque anni» così suona una frase attribuita allo scrittore tedesco Moritz Heimann «è in ...
La parola “cottimo” deriva forse dal latino quotumus, che significava “di quale numero?”. Lavorare a cottimo signifi...
Il dopoguerra introduce una novità radicale nel mondo del lavoro. La fabbrica era sempre stata un luogo maschile: le...
Venendo dall’Europa settentrionale, il lago di Garda è il primo pezzo di “Italia mediterranea” che Goethe incontra –...
Quello che segue è il ritratto di uno dei soldati che il tenente Jahier ha ai suoi comandi (un soldato apostrofato c...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×