Paradiso - Canto VIII Parole chiave: Dante Alighieri Poema In Terzine Divina Commedia Paradiso Trecento Il «canto di Carlo Martello», dal nome dello spirito beato con cui Dante dialoga, ha come oggetto il tema centrale dell’ordine provvidenziale del mondo, preordinato da Dio ma disatteso dall’uomo che usa «contro natura» il suo libero arbitrio.
Risorse correlate Letture critiche DeA_L&D_icona_strumenti La Commedia: una finzione che dichiara di non essere una finzione Charles Singleton (1909-85) è stato uno dei massimi studiosi americani di Dante, e la sua influenza sugli studi dant... Audioletture Paradiso - Canto XXVII Il canto segna l’ascesa di Dante al luogo più alto del mondo fisico: il Primo Mobile, il cielo dove ha origine l’int... Audioletture Paradiso - Canto XXIII Beatrice, immobile, fissa lo sguardo in alto in attesa degli spiriti trionfanti. Questi appaiono illuminati da una l...