I letterati del Cinquecento continuano a porsi il problema che si era già posto Dante: trovare una lingua comune a t...
Non è facile dire di che cosa parla il Furioso: non solo perché gli eventi sono tantissimi, ma anche perché il punto...
Dopo aver recuperato il senno di Orlando, Astolfo non torna subito sulla terra. San Giovanni deve ancora mostrargli ...
Nella prima metà del primo canto, Angelica è riuscita a fuggire dall’accampamento di Carlo Magno con la ferma intenz...
Anche se il proemio li preannuncia protagonisti, né Orlando né Ruggiero entrano davvero in scena nel primo canto. Lo...
Alla fine del decimo libro del Furioso c’è una delle scene più felici e avvincenti dell’intero poema, una scena che ...
Nato nel 1474 da nobili seppur non ricche origini, Ludovico Ariosto si trova presto a dover fronteggiare la morte de...
L’Orlando furioso è uno dei libri italiani più famosi nel mondo. Lo supera soltanto la Commedia; ma, Dante a parte, ...
Per capire il senso di un’opera d’arte del passato bisogna saperla collocarla nel suo contesto: leggerla, cioè, ma l...
Il senno di Orlando è finito sulla Luna. Tantissime sono le cose perdute dagli uomini sulla Terra che finiscono sull...
Orlando è partito alla ricerca di Angelica nel canto VIII, dopo averla sognata in pericolo. Partire significa lascia...
Di solito, per distinguere i racconti di Tristano e Isotta da opere come la Canzone di Rolando, si parla di romanzi....
Dopo la fugace apparizione per liberarlo dal palazzo di Atlante, Orlando non ha più visto Angelica, ma non ha mai sm...
Nel 1760, l’avventuriero, scrittore, seduttore Giacomo Casanova incontra il più celebre dei filosofi francesi del su...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×