Lorenzo de’ Medici è forse il più famoso principe rinascimentale: un ricco signore di una città potente, al centro d...
Il sonetto che segue venne scritto da Berni attorno al 1532, quando il poeta stava per lasciare il suo protettore, i...
Nel più importante canzoniere della poesia italiana delle origini, il Vaticano latino 3793, è conservata una sessant...
Nella tenzone poetica che segue, Dante e Forese Donati si prendono in giro a vicenda e si scambiano degli insulti. F...
Nel sonetto che segue, il suo più celebre, Guinizelli mette insieme due motivi che saranno caratteristici dello Stil...
Tra le iperboli più caratteristiche della retorica amorosa di ogni tempo c’è quella del “morire d’amore”: l’amante s...
Molte delle liriche più belle di Tasso sono testi leggeri e galanti, che descrivono paesaggi dolci, idilliaci, spess...
Appena laureato alla Scuola normale superiore di Pisa, Carducci va a insegnare come supplente al liceo di San Miniat...
Gli spiriti sono uno degli ingredienti caratteristici della poesia amorosa di Cavalcanti: muovono il corpo, veicolan...
Tra le metafore più frequenti, nel canzoniere di Vittoria Colonna, c’è quella (del resto non nuova, e già petrarches...
Il sonetto Guido, i’ vorrei, scritto da Dante negli anni della sua giovinezza, è insieme un augurio e un sogno. Sare...
C’è un sonetto di Guittone d’Arezzo, l’altro maestro della “generazione di mezzo” (quella che sta tra i siciliani e ...
Fra i trovatori, le tenzoni erano spesso l’occasione per insulti e accuse reciproche tra i due poeti che vi prendeva...
“Vedere nero” significa proiettare sul mondo esterno le proprie angosce interiori: ed è una reazione tipica di color...
Quella che segue è l’unica poesia di Dante che si possa definire veramente politica (a parte la Commedia, s’intende)...
Il poeta si interroga sul significato dei segni che gli presenta la notte: forse il debole lamento del vento e le go...
Con il consolidarsi delle signorie cittadine e la volontà dei signori di procurarsi prestigio grazie all’attiv...
Per molti versi, Torquato Tasso può essere considerato il primo poeta italiano moderno. La sua figura d’intellettual...
Torquato Tasso nasce a Sorrento nel 1544. Suo padre Bernardo, già noto scrittore, è segretario e diplomatico del pri...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×