È il «canto del conte Ugolino»: il racconto della morte tragica e macabra di questo personaggio e dei suoi figli div...
Dante è assalito da due dubbi: il primo dubbio riguarda la mancanza ai voti; infatti, se il voto non è stato adempiu...
Beatrice, rispondendo alla domanda di Dante sulla possibilità di mutare un voto religioso, inizia la sua spiegazione...
Appena concluso il discorso dell’Aquila della Giustizia, Dante si volge a Beatrice stupendosi nel non vederla sorrid...
Dante, nel cielo delle Stelle Fisse, ha appena sostenuto l’esame sulla fede con san Pietro. Ed esordisce qui esprime...
Beatrice dissipa ogni nebbia dagli occhi di Dante, il quale scorge un nuovo splendore accanto ai tre apostoli: è Ada...
L’ultimo canto della Divina Commedia è il canto della preghiera alla Vergine e della visione di Dio. La lode alla Ma...
È il «canto di Catone», nobile e antico personaggio della romanità che assume qui la funzione di guardiano del Purga...
Dante è colpito dal fatto che i raggi del Sole provengano da sinistra, anziché da destra come dovrebbe essere la ma...
Dante e Virgilio, insieme a Sordello, Nino Visconti e Corrado Malaspina, seduti nella valletta dei principi, attendo...
Dante, sollecitato dal suo maestro, volge gli occhi in basso dove, sul pavimento della cornice, sono incisi con mira...
A Dante, addormentatosi sulla quarta cornice, appare in sogno una femmina deforme e balbuziente che, sotto il suo sg...
I tre poeti si lasciano alle spalle l’angelo della cornice degli avari e dei prodighi, che ha cancellato la quinta P...
Beatrice si rivolge a Dante proseguendo implacabile le sue accuse e intimandogli di confessare apertamente le sue co...
Dante, insieme a Stazio e a Matelda, riprende il cammino invertendo la direzione verso Oriente e si dispone poi a ce...
È il canto della purificazione di Dante: il rito dell’immersione nel fiume Eunoè è l’ultimo atto del cammino che lo ...
Il VI è il «canto politico» dell’Inferno, in diretta corrispondenza con i canti sesti del Purgatorio e del Paradiso....
Dante e Virgilio scendono al VII cerchio. Sulle pietre dissestate è sdraiato il Minotauro che, nel vedere i due attr...
L’episodio centrale del canto è l’incontro di Dante con Brunetto Latini, il suo antico maestro. Sarà questa l’occasi...
Già prossimi al limitare del terzo girone, i due poeti iniziano a udire di lontano il rumore del fiume che precipita...
Il canto si apre con una «invocazione alle Muse» per ottenere la forza poetica necessaria a descrivere il vertice de...
L’ultimo canto dell’Inferno è il «canto di Lucifero», il re del Male: la sua mostruosa comparsa, conficcato al centr...
È il «canto di Piccarda Donati», dal nome della giovane monaca protagonista dell’intera sequenza poetica. A lei è af...
Il «canto di Giustiniano» è, come i sesti canti delle cantiche precedenti, un «canto politico». Qui viene tracciata ...
Dante sale al cielo del Sole, dove hanno sede gli spiriti sapienti. I beati gli appaiono qui come fulgori la cui lum...
Dopo le gravi dichiarazioni di Cacciaguida, Dante riflette turbato sul futuro che lo attende. Confortato da Beatrice...
La più luminosa delle anime di Saturno si rivolge a Dante: è san Benedetto da Norcia che narra di sé e dell’opera ch...
È il «canto di san Pietro»: Dante incontra il primo degli apostoli, fondatore della Chiesa, e sostiene con lui l’esa...
Virgilio chiede a Sordello indicazioni sul cammino da seguire ed egli si offre ai poeti come guida, avvertendoli per...
Raggiunta la sommità della scala, si offre agli occhi di Dante e Virgilio la seconda cornice, simile alla prima ma d...
È il canto di Marco Lombardo e della teoria dei «due soli». La sua collocazione proprio al centro dell’intero poema ...
Dante e Forese prose- guono il loro colloquio senza interrompere il cammino lungo la cornice. Forese indica alcune a...
Con questo «canto di Matelda» inizia il ciclo di canti dedicati al Paradiso terrestre, ultima tappa del Purgatorio e...
Matelda cammina cantando lungo il fiume e Dante la segue sulla sponda opposta. Ed ecco che, nel punto in cui il Letè...
Mentre le prime due cantiche della Commedia si aprono con immagini terrestri – la selva e il monte del purgatorio – ...
Comincia il viaggio di Dante nell’oltretomba. Il poeta si trova smarrito nella «selva del peccato» e tre animali fer...
Un tuono risveglia Dante dallo svenimento quando già la barca di Caronte lo ha depositato sull’altra riva del fiume ...
È il canto di Minosse e soprattutto di Paolo e Francesca, uno dei più celebri di tutto il poema. Dopo l’incontro con...
Proseguendo lungo la riva della palude Stigia, Dante e Virgilio si avvicinano a un’alta torre sulla quale all’improv...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×