Tra il giugno e il luglio del 1820 la Sicilia e la città di Napoli sono scosse da rivolte carbonare. Entrambe raggiu...
Il Settecento era stato un secolo cosmopolita, che riteneva necessario sprovincializzare la cultura e che quindi ved...
Don Abbondio è il primo personaggio che Manzoni fa entrare in scena. Lo incontriamo mentre, di ritorno da una passeg...
Composta nel 1799, la lirica Achille fa parte di un gruppo di poesie nate per «Iduna», una rivista letteraria a lung...
Benché non sia riuscito a terminare il poema, Foscolo ne aveva scritta una possibile conclusione. Al di là delle mod...
La madre di Leopardi, Adelaide Antici, non era una donna facile. Nata nel 1778 a Recanati (dove morì nel 1857, vent’...
In questa scena dell’ultimo atto sono riuniti i tre protagonisti della tragedia: Adelchi, morente, Desiderio, sconfi...
Pëtr Andreevič Grinëv è un giovane generoso ma impulsivo, e nel corso delle sue avventure si mette spesso nei guai: ...
Mario Fubini (1900-1977) è stato un critico molto celebre del pieno Novecento, e ha insegnato Letteratura italiana i...
Difficile immaginare due scrittori più diversi di Edgar Allan Poe (1809-1849) e Alessandro Manzoni. Da un lato il pr...
Oggi quasi dimenticato, Giovanni Berchet (1783-1851) è stato uno dei poeti più letti e amati del nostro Ottocento. È...
Quella illustrata da Mefistofele allo studente (vedi T8) è la strada lunga e faticosa della scienza. Sotto la guida ...
Abbiamo visto che Leopardi, in un paio di sue poesie – Ultimo canto di Saffo e Canto notturno –, non parla in prima ...
Allontanato dal paese natale a causa di una relazione con la moglie del sindaco, Madame de Rênal, Julien si trasferi...
I Pensieri d’amore sono dieci brevi componimenti in endecasillabi sciolti. Monti li pubblica per la prima volta nell...
Prima di proseguire il racconto, Melchiorre si maledice per aver ceduto alle lusinghe della Tettona: avrebbe potuto ...
Nelle Anime morte di Gogol’ troviamo molti elementi tratti dalla cultura e dal folklore russo. È il caso per esempio...
Nel 1805, all’età di 56 anni, Da Ponte decide di lasciare l’Europa e si imbarca per gli Stati Uniti. È l’unico modo ...
Tra il 1800 e il 1802 Foscolo ha una storia d’amore con la contessa Antonietta Fagnani, sposata con Marco Arese Luci...
Scritto nel 1832 e pubblicato nell’edizione del 1834, il Dialogo di Tristano e di un amico inizia con questa battuta...
La lettera che segue appartiene a uno dei rari momenti di esaltazione amorosa: in uno scenario naturale splendido – ...
Il Lament comicia con un’invocazione in piena regola, come gli antichi poemi epici. Ma i destinatari del povero Melc...
Puškin era un aristocratico, ma alcuni suoi epigrammi contro lo zar Alessandro I e contro vari esponenti dell'aristo...
Nella prefazione all’opera Balzac spiega che cos’è la Commedia umana, e qual è il senso del suo gigantesco progetto.
Ecco un brano del saggio in cui l’idea-guida di Schiller viene espressa con molta chiarezza:
La più famosa ballata di Goethe è Der Zauberlehrling (L’apprendista stregone), storia di un mago dilettante che si i...
Scritto fra l’ottobre del 1829 e l’aprile del 1830, il Canto notturno viene pubblicato per la prima volta nei Canti ...
Alla fine del 1802, sulla rivista pisana «Nuovo Giornale dei letterati», vengono stampati alcuni versi di Ugo Foscol...
Werther va in campagna per amministrare alcune proprietà della famiglia e un giorno, durante una festa da ballo, fa ...
Nel Conte di Carmagnola Manzoni racconta gli ultimi sei anni della vita di Francesco di Bussone (1385 ca - 1432), il...
Nel 1817, l’anno della pubblicazione della sua prima raccolta di poesie, Keats ebbe modo di ammirare i fregi marmore...
Per qualche tempo, Shelley visse, insieme alla seconda moglie Mary, alla sorella di lei Claire e a Byron (che con Cl...
La «società stretta» è dunque necessaria perché le nazioni abbiano – come scrive Leopardi nel Discorso – «buon tuono...
Un grande poeta inglese del Novecento, Thomas Stearns Eliot (1888-1965), nel primo dei Quattro quartetti) ha scritto...
Nelle nazioni civili come la Francia, l’Inghilterra e la Germania – osserva Leopardi – gli esseri umani si frequenta...
Come indica il titolo del sonetto, la voce parlante è quella di un caffettiere che propone la sua visione dell’esist...
Ippolito Pindemonte scrive le Prose campestri negli anni Ottanta del Settecento, contemporaneamente alle Poesie camp...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×