Le varie favole eziologiche contenute nel Giorno sono uno dei rari momenti narrativi di un’opera che è soprattutto d...
L’ironia, abbiamo detto, è la cifra stilistica del Giorno: attraverso la voce del precettore, Parini fa l’elogio di ...
La mattinata del «giovin signore» continua nello stesso modo ozioso, fino a quando va a pranzo nel palazzo della dam...
Ecco come comincia il cosiddetto Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, che narra la storia di Bologna negli ann...
Il Mattino inizia con un tono simile a quello della dedica, con la descrizione del risveglio del «giovin signore», c...
Quando muore, Parini è un poeta famoso. Fra i sottoscrittori delle sue Opere, uscite postume tra il 1801 e il 1804, ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×