Tra il giugno e il luglio del 1820 la Sicilia e la città di Napoli sono scosse da rivolte carbonare. Entrambe raggiu...
Il Settecento era stato un secolo cosmopolita, che riteneva necessario sprovincializzare la cultura e che quindi ved...
Per il nascente Stato unitario la mancanza di una lingua comune, realmente parlata da tutta la popolazione e diffusa...
Don Abbondio è il primo personaggio che Manzoni fa entrare in scena. Lo incontriamo mentre, di ritorno da una passeg...
In questa scena dell’ultimo atto sono riuniti i tre protagonisti della tragedia: Adelchi, morente, Desiderio, sconfi...
Difficile immaginare due scrittori più diversi di Edgar Allan Poe (1809-1849) e Alessandro Manzoni. Da un lato il pr...
Nel Conte di Carmagnola Manzoni racconta gli ultimi sei anni della vita di Francesco di Bussone (1385 ca - 1432), il...
L’articolo che qui riproduciamo uscì sul «Corriere della Sera» il 3 agosto 1985 e riguarda una delle questioni che p...
Nell’Ottocento, altri due grandi scrittori hanno scelto di concludere i loro romanzi con una scena simile a quella ...
Renzo passa per una Milano ingombra di cadaveri – le vittime della peste – alla ricerca della casa di donna Prassede...
Dopo la sconfitta di Waterloo (18 giugno 1815), Napoleone viene recluso a Sant’Elena, piccola isola nell’Atlantico m...
Nel 1981 la casa editrice Sellerio, di cui Leonardo Sciascia era stato uno degli ispiratori, ripubblica la Storia de...
Dopo che Renzo ha rivelato alla fidanzata i motivi per i quali don Abbondio ha rinviato il matrimonio, Lucia confess...
I promessi sposi sono un romanzo corposo, con molti personaggi e molte sottotrame che si intrecciano: negli ultimi c...
Presentiamo insieme fra Cristoforo e don Rodrigo perché insieme sono protagonisti di una scena memorabile, nel sesto...
Uscita dal castello dell’Innominato nel quale era stata tenuta prigioniera, Lucia trascorre qualche giorno insieme a...
Dopo essere stata ripudiata da Carlo Magno in nome della «ragion del regno», Ermengarda si è rifugiata nel monastero...
Per vedere, attraverso un esempio, in che modo e secondo quali direttrici Manzoni modifica il suo romanzo, prendiamo...
Nel 1973 Italo Calvino (1923-1985) andò a Nimega, in Olanda, per parlare a un congresso su Manzoni. Un tempo si face...
L’introduzione, che riproduciamo quasi per intero, non è semplice: bisogna leggerla con attenzione perché è senz’alt...
La personalità di Adelchi viene definita soprattutto nelle due scene che qui si riuniscono l’una di seguito all’altr...
Nei romanzi, come nei film, i personaggi che ci affascinano di più sono spesso i “cattivi”, quelli che in inglese ve...
Secondo Chauvet, le tragedie dovevano rispettare le unità di tempo e di luogo, nonostante il grande esempio di Shake...
I promessi sposi si aprono con un’introduzione nella quale l’autore parla in prima persona. Manzoni finge di aver ri...
Il rigore della ricostruzione storica manzoniana emerge con tutta evidenza nei capitoli sulla rivolta di Milano e su...
L’inizio del primo capitolo sembra quello di un romanzo, piuttosto che quello di un saggio. Manzoni indica giorno, m...
La Pentecoste è una ricorrenza religiosa, sia ebraica sia cristiana, che si festeggia la prima domenica trascorsi ci...
Il contagio si diffonde anche nel territorio di Bergamo: Renzo si ammala gravemente, ma grazie alla sua costituzione...
Nel luglio del 1823, il marchese Cesare d’Azeglio ripubblica La Pentecoste sulla rivista «Amico d’Italia» e invia il...
Manzoni sceglie di ambientare il suo romanzo nel pieno del Seicento. Dall’Illuminismo in poi, il Seicento non godeva...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×