All’inizio dell’atto terzo la baruffa riesplode. Titta-Nane e Beppo escono dai loro nascondigli e tornano a casa. Be...
Verso la fine del primo atto entrano in scena altri due personaggi. Alla locanda di Mirandolina giungono infatti due...
La commedia si apre su di una scena di vita popolare. Da un lato ci sono Pasqua e Lucietta (rispettivamente moglie e...
Le due primedonne delle Smanie, e di tutta la Trilogia, sono Vittoria, la sorella di Leonardo, e Giacinta, la donna ...
La commedia si apre in un interno borghese: la casa di Leonardo a Livorno. Fervono i preparativi per la partenza, e ...
Raffaele Alberto Ventura non è uno specialista di Goldoni, né in realtà uno specialista di letteratura italiana. È u...
Se pensiamo al teatro (e poi al cinema), ciò che ci viene in mente è un gruppo di attori che, su un palcoscenico, in...
Il primo atto si apre sulla disputa tra i due pretendenti di Mirandolina, il Conte d’Albafiorita e il Marchese di Fo...
Goldoni scopre prestissimo la sua vocazione per il teatro, che non è soltanto scrittura ma anche recitazione, regia,...
Gianfranco Folena (1920-1992), filologo romanzo e storico della lingua, è stato uno dei più illustri studiosi italia...
L’atto secondo si apre con Toffolo che si reca alla Cancelleria, e cioè in tribunale (che è anche la sede del govern...
Nel 1750, Goldoni conclude con l’editore veneziano Bettinelli un accordo per la pubblicazione di tutte le sue commed...
Poco tempo dopo l’avventura con la compagnia dei comici, Goldoni si trova a Chioggia: ha quattordici anni e sta aspe...
Nel secondo atto assistiamo alla seduzione del Cavaliere, che cede alle lusinghe di Mirandolina. Il terzo atto si ap...
Studioso di letteratura italiana e romanziere, Marco Santagata (1947) si è occupato soprattutto di lirica italiana, ...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×