La lontananza è il grande tema dei Mottetti; nella poesia seguente, tra le più famose della sezione, si rievoca per ...
Nello xenion che segue il poeta scrive che la donna – nonostante la sua miopia – era tra loro due quella dotata dell...
Arsenio è, per così dire, la chiave di volta della sezione Meriggi e ombre. In questa poesia l’io diventa un persona...
La coesione all’interno di questa sezione di “ossi brevi” dipende anche dal modo in cui essi si sono formati, a part...
Le quattro sezioni in cui la raccolta Le occasioni è ripartita sono precedute da un testo incipitario intitolato Il ...
Il titolo della prima poesia, La bufera, è anche quello del libro, e la ragione di questa coincidenza è che nel comp...
Il legame con le circostanze concrete dell’esistenza è anche una delle ragioni per le quali la raccolta Le occasioni...
Come la Verità assoluta, così anche il ricordo è sfuggente, inafferrabile. Il tentativo di portarlo alla luce dalle ...
Farfalla di Dinard è diviso in quattro parti che corrispondono ad altrettanti temi dominanti: i ricordi d’infanzia o...
A un “tu” femminile è dedicata La casa dei doganieri, collocata nella quarta e ultima parte della raccolta Le occasi...
Anche il protagonista di Casa sul mare, come Arsenio, va incontro a un fallimento. Nella poesia, collocata tra le ul...
L’unica risposta al male di vivere potrebbe consistere dunque – è l’ipotesi svolta in Spesso il male di vivere ho in...
Franco Fortini appartiene a quella fitta schiera di lirici novecenteschi che sono stati anche raffinati critici di p...
Nelle Occasioni hanno un grande rilievo poesie con al centro una figura femminile. Il testo che segue, uno dei più n...
Luigi Blasucci (1924), studioso di Dante, Ariosto, Leopardi e Montale, è in Italia uno dei maggiori esponenti della ...
«Scrissi i primi versi da ragazzo. Erano versi umoristici, con rime tronche bizzarre. Più tardi, conosciuto il Futur...
Il juste milieu (in francese “giusto mezzo”) tra il non capire affatto il senso della poesia e il cercare di dare in...
La primavera hitleriana (nella sezione Silvae) è la poesia in cui la funzione di Clizia viene affermata nei termini ...
Montale ha una visione fondamentalmente pessimistica della vita: un sentimento che lui stesso chiama «male di vivere...
Giovanni Raboni (1932-2004) è stato uno dei maggiori poeti italiani del secondo Novecento. Nel 1966 pubblicò la sua ...
La poesia che segue, compresa nella sezione Madrigali privati, è indirizzata a Volpe «da un lago svizzero», il Lemàn...
I Movimenti sono preceduti da un testo esordiale (Godi se il vento ch’entra nel pomario), accolto in una microsezion...
Proprio di arte poetica parla I limoni, la seconda poesia del libro e una tra le più importanti dell’opera montalian...
I trattati politici di Machiavelli nascono, dice l’autore, dall’esperienza delle cose moderne e dagli insegnamenti ...
Il quinto movimento di Mediterraneo segna la fine dell’armonia iniziale: l’io non riesce più a riconoscersi nel mare...
Vento sulla Mezzaluna, settima poesia della sezione, è ambientata a Edimburgo, dove si trovano strade e piazze a for...
Nuove stanze porta a un grado estremo di sviluppo l’immaginario salvifico del personaggio femminile: non Arletta, in...
Le poesie di Finisterre sviluppano, per la maggior parte, le linee tematiche del componimento iniziale, riprendendon...
In Piccolo testamento, la prima delle due Conclusioni provvisorie, è già il sostantivo nel titolo – “testamento” – a...
Quasi come in un racconto autobiografico, sia pur frammentario, all’episodio del congedo in stazione di Addi fa segu...
Uno dei testi più rappresentativi dei temi e dello stile di Satura è La storia (in Satura I), in cui Montale esprime...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×