Dopo la grande stagione della letteratura in volgare di Dante, Petrarca e Boccaccio, dalla fine del Trecento, e per ...
Come alma è un sonetto fortemente legato alla cultura delle corti: descrive e interpreta, infatti, un’impresa, cioè ...
Se Francesco Vettori è l’amico e il corrispondente preferito negli anni 1513-1515, il giurista e storico Francesco G...
Alla base della concezione storiografica di Guicciardini c’è la sua idea del ruolo della Fortuna nella storia e del ...
Perché il carattere a stampa che noi italiani chiamiamo corsivo in inglese si chiama italic? La prima impressione è ...
All’interno della Storia d’Italia ci sono alcuni capitoli dedicati a personalità di particolare rilievo, come i papi...
Il critico spagnolo Dámaso Alonso ha chiamato pluralità la tendenza della poesia petrarchesca e petrarchista a frang...
È in corso lo scontro finale tra cristiani e musulmani: da entrambe le parti la strage è orribile e violentissima, m...
Il sonetto che segue è un esempio di quella che Dante nella Vita nova aveva chiamato «poetica della lode»: un elogio...
Nel corso del terzo libro, in un breve ciclo di rime (III, 16-22), il poeta si lamenta dell’assenza di Antonia, che ...
In questo sonetto, risalente con ogni probabilità al periodo dell’amore tormentato per Lucrezia Borgia (1502-1503), ...
Come il sonetto dedicato al Sonno, anche questo sonetto si apre con l’invocazione a un’entità astratta, da cui non s...
Il primo sonetto degli Amorum libri Tres ha, come spesso succede, una funzione proemiale: dice di che cosa si parle...
Nelle prime ottave si trovano un’invocazione ad Amore (I 2-3) e la dedica a Lorenzo de’ Medici (I 4-7). Segue quindi...
Quando Pietro Bembo, intorno al 1535, decise di raccogliere i suoi carteggi, riordinò anche le lettere inviate, in a...
Si tratta di un sonetto “cortigiano” come pochi altri, che unisce due motivi: il primo è l’omaggio galante, cioè l’i...
Un esempio della capacità di analisi di Guiccardini è il capitolo dedicato alle recenti scoperte geografiche. L’auto...
Dopo aver allargato i propri domini a nord dell’Appennino, alla fine del Trecento Gian Galeazzo Visconti si stava es...
Nato nel 1474 da nobili seppur non ricche origini, Ludovico Ariosto si trova presto a dover fronteggiare la morte de...
L’Orlando furioso è uno dei libri italiani più famosi nel mondo. Lo supera soltanto la Commedia; ma, Dante a parte, ...
Per capire il senso di un’opera d’arte del passato bisogna saperla collocarla nel suo contesto: leggerla, cioè, ma l...
Ai cristiani serve disperatamente l’aiuto di Rinaldo: solo lui, infatti, può vincere la maledizione con cui Ismeno h...
L’atteggiamento irreligioso di Pulci non piacque, come s’è detto, al poeta di corte Matteo Franco e al filosofo Mars...
La storia è davvero “maestra di vita”, come dicevano i latini e come credeva Machiavelli, che esortava i prìncipi a ...
Paul Oskar Kristeller (1905-1999) è stato uno dei maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento, e ha avuto...
«Sul capezzale di ogni vinto – ha scritto una volta Vitaliano Brancati – si è trovato Il principe». È una battuta mo...
Nel brano che segue, Galileo affronta il delicato problema della contrapposizione tra invenzione e tradizione nel la...
Pura gioia. Questo è, in sostanza, la Canzone di Bacco (detta anche Trionfo di Bacco e Arianna) di Lorenzo de’ Medic...
Callimaco e Licurgo hanno trovato l’esca alla quale Nicia dovrebbe abboccare: una pozione segreta che ha il potere d...
Un giardino, la primavera, una giovane donna: la scena è una delle più liete e serene che si possano immaginare. In ...
In questo sonetto Giusto ha ripreso un’immagine presente nel canzoniere di Petrarca (199, 1: «O bella man che mi des...
Guicciardini, che parte da una prospettiva etica cristiana, sembra ammettere, in alcuni Ricordi, la sostanziale bont...
Iulio dimostra più volte la sua ostilità nei confronti di Amore. Un giorno, però, mentre è a caccia, si imbatte in u...
Per la Nencia adottiamo la redazione del testo in 20 ottave, la cosiddetta Redazione A, trasmessa dal manoscritto As...
Nel frontespizio del Saggiatore si legge: «Il Saggiatore, nel quale con bilancia esquisita e giusta* si ponderano le...
I principi debbono o non debbono mantenere i giuramenti (nel brano fides, “fede”, ha questo significato)? Naturalmen...
L’Orazione sui proverbi (Oratio proverbiorum o proverbialis) è forse la più nota prolusione (“esercizio preparatorio...
Per tutto il Medioevo, il simbolo di Firenze fu il suo Battistero romanico, rivestito di marmi bianchi e verdi. La c...
Aggiunto a preferiti
Rimosso da preferiti
Update your browser to view this website correctly.
Update my browser now
×